• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 19 Febbraio, FREDDE perturbazioni verso la SVOLTA

di Ivan Gaddari
07 Feb 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-19-febbraio,-fredde-perturbazioni-verso-la-svolta
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 19 febbraio fredde perturbazioni verso la svolta 64125 1 1 - Meteo Italia sino al 19 Febbraio, FREDDE perturbazioni verso la SVOLTA

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 19 FEBBRAIO

Abbiamo parlato di un Vortice Polare scatenato e di quanto stia condizionando gli scenari meteo climatici di questo Inverno.

I modelli matematici di previsione confermano la netta contrapposizione tra poderose depressioni polari e un mastodontico Anticiclone a latitudini temperate, ma rispetto ad alcuni giorni fa appare sempre più probabile un abbassamento del fronte polare stesso e un conseguente condizionamento del nostro tempo.

Si prospetta, per la prossima settimana, il transito di fronti perturbati a ridosso dell’arco alpino e il gradiente barico che andrà a crearsi svilupperà venti localmente violenti. Non solo, localmente potrebbero affacciarsi nubi minacciose, foriere di precipitazioni. Precipitazioni che saranno nevose lungo il confine delle Alpi, mentre sui versanti tirrenici potrebbero verificarsi scrosci di pioggia.

Potrebbe trattarsi di un primo, importante segnale di cambiamento verso un’ultima decade di febbraio all’insegna del meteo invernale.

IL METEO A BREVE TERMINE

Dopo il freddo degli ultimi giorni, tutt’ora stiamo registrando importanti gelate, le temperature riprenderanno rapidamente a salire.

Un aumento che come potrete immaginare verrà pilotato dal ritorno dell’Alta Pressione. Alta Pressione che caratterizzerà il weekend, ma che sarà debole sul lato ovest laddove dovrebbe inserirsi dell’aria leggermente instabile atlantica. Difatti la giornata di domenica potrebbe presentarci variabilità nelle regioni di ponente, con possibilità di qualche scroscio di pioggia sulle coste tirreniche centro settentrionali.

Sarà il preludio alla fase di più accesa variabilità della prossima settimana, una fase che comunque si potrà definire tranquillamente autunnale per via dell’assenza del freddo.

L’ULTIMA DECADE DI FEBBRAIO

I modelli matematici di previsione si stanno rimbalzando la palla. Sino a ieri era l’europeo ECMWF a individuare un cambiamento importante, già a partire da metà mese. Oggi, invece, è l’americano GFS a supportare la tesi invernale.

Tesi che andrebbe a realizzarsi qualora dovesse realmente verificarsi lo spostamento dell’Alta Pressione prima verso ovest poi verso nord, pilotando in tal modo una frenata delle correnti zonali che ovviamente si tradurrebbe in una maggiore ondulazione delle correnti d’alta quota.

Maggiori ondulazioni significa maggiori probabilità di discese d’aria fredda verso il Mediterraneo ed ecco in tal modo spiegata la visione modellistica invernale.

LA NOSTRA OPINIONE

Siamo convinti che l’ultima decade di febbraio possa realmente riservarci un cambio di marcia. Tardivo, senza ombra di dubbio, ma è bene ricordarsi che anche marzo è un mese per la gran parte invernale (benché il calendario meteorologico ci dica che il primo giorno del mese comincerà la primavera).

La nostra idea è che il Vortice Polare possa finalmente mollare la presa, andando incontro al naturale indebolimento stagionale. Indebolimento che potrebbe essere esacerbato da consistenti riscaldamenti della stratosfera, quindi attenzione perché la quantità di gelo immagazzinata nel Circolo Polare è ingente e qualora dovessero verificarsi accesi scambi meridiani le eventuali irruzioni potrebbero realmente sorprenderci per intensità e durata.

IN CONCLUSIONE

Non è stato un bel inverno, c’è poco da dire. Ma potrebbe salvarsi in extremis e prendersi una fetta della prossima stagione primaverile.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
roma-sotto-la-neve.-video-meteo,-8-anni-fa-si-sciava-cosi-al-colosseo

Roma sotto la NEVE. Video meteo, 8 anni fa si sciava così al Colosseo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacci-in-antartide,-lo-scioglimento-in-estate-e-10-volte-piu-rapido

GHIACCI IN ANTARTIDE, lo scioglimento in estate è 10 volte più rapido

18 Aprile 2013
meteo-venezia:-dal-sole-all’instabilita,-qualche-pioggia-in-vista

Meteo VENEZIA: dal sole all’instabilità, qualche PIOGGIA in vista

11 Settembre 2018
imminente-epocale-onda-di-calore-sull’italia.-arrivera-il-ghibli

Imminente epocale onda di calore sull’Italia. Arriverà il Ghibli

1 Maggio 2015
ottobre:-e-se-arrivasse-il-freddo-da-est?

Ottobre: e se arrivasse il freddo da est?

26 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.