• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 14 Dicembre, rapide irruzioni di FREDDO con a tratti MALTEMPO

di Ivan Gaddari
02 Dic 2019 - 14:52
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-14-dicembre,-rapide-irruzioni-di-freddo-con-a-tratti-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia rapide irruzioni fredde con maltempo 62697 1 1 - Meteo Italia sino al 14 Dicembre, rapide irruzioni di FREDDO con a tratti MALTEMPO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 14 DICEMBRE

Verso l’Immacolata, allorquando si aprirà ufficialmente il periodo natalizio, le condizioni meteo climatiche dovrebbero cambiare.

Un cambiamento che in realtà riguarderà le masse d’aria in arrivo, non tanto quella dinamicità che abbiamo osservato finora. La circolazione, pur mostrandosi prevalentemente atlantica, avrà maggiori ondulazioni e ciò si tradurrà nell’intrusione di aria moderatamente fredda sul Mediterraneo.

Dovrebbero transitare alcune irruzioni fredde, rapide, foriere di maltempo dalle caratteristiche invernali. Caleranno le temperature, il tempo sarà bruttino con precipitazioni localmente intense e che visto il quadro termico potrebbero assumere carattere nevoso a quote relativamente basse.

IL METEO A BREVE TERMINE

Abbiamo vissuto un weekend dai due volti: le regioni del Nord sotto altre piogge, localmente forti e insistenti tra Liguria e basso Piemonte, nel resto d’Italia tempo tutto sommato discreto.

Tutto ciò è dovuto all’approfondimento di una depressione sulla Penisola Iberica, depressione che possiamo tranquillamente definire secondaria perché staccatasi dall’irruzione fredda in atto sull’Europa orientale. Quindi trattasi di una struttura depressionaria alimentata da aria fredda e lo scivolamento sul nord Africa non farà altro che esaltare la ciclogenesi – causa contrasti termici imponenti – con estensione della stessa verso l’Italia occidentale.

Ragion per cui ci aspettiamo un nuovo peggioramento nella fase centrale della settimana, peggioramento che dovrebbe coinvolgere soltanto alcune regioni ma con fenomeni che localmente potrebbero risultare di nuovo intensi.

LE CAUSE DELLA DINAMICITA’

Riprendendo il discorso affrontato in apertura, che poi non è altro che l’argomento principale di tanti approfondimenti presentati ultimamente, la probabile dinamicità della seconda decade di dicembre sarà riconducibile direttamente al riassetto barico in corso.

Riassetto barico dettato da uno spostamento del Vortice Polare dalla propria sede, ovvero dallo spostamento del Vortice Polare dal Polo Nord verso l’Euroasia. In Europa avremo un’ampia struttura depressionaria, fredda e perturbata, che scivolerà verso sud introducendo qualche impulso di aria fredda anche nel Mediterraneo.

Non solo, dovremo tenere d’occhio anche l’Atlantico perché andrà comunque a interagire con le masse artiche creando contrasti termici forieri di maltempo.

MANOVRE INVERNALI

Riprendendo il discorso sul Vortice Polare dobbiamo dirvi che le manovre in corso tra non molto – probabilmente una decina di giorni – ci diranno quel che sarà della prima metà d’inverno. Le premesse sono ottime, nel senso che potremmo riuscire a scongiurare quelle proiezioni stagionali che vorrebbero una stagione mite e scarsamente piovosa (quindi anche scarsamente nevosa).

Vedremo, per il momento limitiamoci col dire che a partire dall’Immacolata avremo un bel po’ di movimento e sull’Italia il tempo potrebbe mostrarsi a tratti freddo e perturbato.

IN CONCLUSIONE

Proiezioni che comunque ci suggeriscono un dicembre non statico, con le alte pressioni che faticheranno non poco a imporsi sul nostro palcoscenico.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-novembre-2019:-alpi-stracolme-di-neve

Meteo novembre 2019: Alpi STRACOLME di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezioni-meteo-per-l’estate:-tra-il-serio-e-il-faceto

Proiezioni meteo per l’Estate: tra il serio e il faceto

9 Maggio 2018
meteo-maggio,-possibile-partenza-a-singhiozzo

Meteo Maggio, possibile partenza a singhiozzo

18 Aprile 2018
neve-nell’entroterra-calabro,-anche-in-collina

NEVE nell’entroterra Calabro, anche in collina

12 Dicembre 2012
evoluzione-meteo:-cosa-ci-aspetta-settimana-prossima?-i-dettagli

Evoluzione METEO: cosa ci aspetta settimana prossima? I dettagli

16 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.