• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia, l’inverno, a dicembre avrebbe nevicato

di Alessandro Arena
07 Ott 2019 - 19:50
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-l’inverno,-a-dicembre-avrebbe-nevicato
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia inverno a dicembre avrebbe nevicato 61525 1 1 - Meteo Italia, l'inverno, a dicembre avrebbe nevicato

Prima di metterci a scrivere questo articolo abbiamo dato un’occhiata, come consuetudine, i svariati siti meteo climatici europei. Sapete cosa c’è? Semplice, sull’Europa centro orientale fa freddo.

Non un freddo qualsiasi, stiamo parlando del freddo del Circolo Polare Artico. Già, l’aria fredda sta scendendo da alte latitudini e si è gettata addirittura sul Mediterraneo. Certo, se l’Alta Pressione delle Azzorre non avesse raggiunto l’omonima scandinava tutto ciò non sarebbe stato possibile.

Ponte quindi, tra due Alte Pressioni che di solito s’incontrano d’Inverno. Non succede spesso neppure durante la stagione fredda, sia chiaro, ma quando capita è perché l’Inverno ha deciso di fare la voce grossa. Se a qualcuno piacciono i pattern climatici, conoscendoli, saprà che tale configurazione barica è tipica del cosiddetto pattern NAO-. L’indice NAO è uno dei pattern descrittivi dello stato di salute del Vortice Polare e quando vira in negativo vuol dire che qualcosa – nel Vortice appunto – non funziona come dovrebbe.

Ecco, è accaduto qualcosa di simile. Se ci seguite costantemente saprete che si parlò di NAO e AO tempo addietro, evidenziando come il Vortice Polare – in fase di sviluppo – sarebbe andato incontro immediatamente a delle difficoltà enormi. Difficoltà che ci hanno consegnato un risultato finale dal sapore invernale, quello che stiamo appunto vivendo in queste ore.

Il freddo è piombato, o meglio, sta piombando su di noi e come consuetudine il transito su una superficie marina ancora calda sta generando una depressione secondaria. Si svilupperà sul Tirreno ma a causa dei forti venti settentrionali – che stanno facendo crollare le temperature – scapperà via celermente verso il Sud Italia. Ciò non toglie, attenzione, che sia in grado di dar luogo a precipitazioni di una certa consistenza.

Tornando a bomba, ovvero all’apertura dell’articolo, vi abbiamo detto che abbiamo dato un’occhiata a svariati siti meteo climatici europei. Bene, abbiamo visto numerosi approfondimenti sul freddo precoce, sulle gelate precoci, sulle nevicate a bassissima quota.

Da noi, ovviamente, non possiamo pretendere che nevichi a bassissima quota ma se tutto ciò fosse avvenuto un paio di mesi più avanti allora sì che le previsioni invece che pioggia avrebbero messo neve. Neve a bassissima quota, sì, perché stiamo parlando di una configurazione tipicamente invernale. Una configurazione da scambi meridiani che si verifica molto più facilmente a dicembre e febbraio. Nel pieno dell’Inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-ottobre-freddo-su-parte-d’europa:-clima-quasi-invernale.-ora-cambia

Inizio ottobre freddo su parte d'Europa: clima quasi invernale. Ora cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-nevicate-su-new-york-e-buffalo

PRIME NEVICATE su New York e Buffalo

13 Novembre 2013
terremoto,-forte-scossa-in-emilia.-continua-a-tremare-il-molise

TERREMOTO, forte scossa in Emilia. Continua a tremare il Molise

21 Agosto 2018
spiccata-instabilita-tra-mercoledi-e-giovedi.-venerdi-migliora-al-centro-nord,-residui-fenomeni-al-sud

Spiccata instabilità tra mercoledì e giovedì. Venerdì migliora al Centro Nord, residui fenomeni al Sud

3 Marzo 2007
anticiclone-russo-alla-conquista-del-sud-della-cina

Anticiclone Russo alla conquista del Sud della Cina

17 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.