• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA, dal GHIACCIO a FORTISSIMO aumento temperatura

di Mauro Meloni
23 Feb 2019 - 18:29
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-dal-ghiaccio-a-fortissimo-aumento-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con gelate poi aumento temperatura 56459 1 1 - Meteo ITALIA, dal GHIACCIO a FORTISSIMO aumento temperatura

METEO SINO AL 1° MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è stretta nella morsa di correnti gelide d’origine russa, che hanno riportato alla ribalta il meteo invernale. Tutto è avvenuto molto rapidamente, dopo un lungo dominio anticiclonico responsabile anche di caldo anomalo e di un assaggio di primavera con temperature particolarmente elevate fino alla giornata di venerdì.

Il nucleo d’aria gelida, in sfondamento sul Mediterraneo, si è generato dall’elevazione molto a nord dell’anticiclone verso la Scandinavia, che ha così portato le masse d’aria fredda a scorrere sul bordo orientale dello stesso anticiclone fino a raggiungere la nostra Penisola nonostante l’opposizione del potente anticiclone presente sull’Europa Centrale.

Le regioni del Centro-Sud sono le più colpite dall’avvezione fredda, mentre il Nord ne risente più marginalmente pur con un calo termico lo stesso molto corposo. Il deciso ricambio d’aria ha inoltre contribuito ad abbattere gli inquinanti anche in Val Padana, che erano saliti alle stelle durante il lungo periodo anticiclonico caratterizzato da assenza di vento.

IRRUZIONE FREDDA LAMPO, TORNA LA PRIMAVERA A FINE FEBBRAIO

Il radicale raffreddamento sarà acuito dai venti forti da nord-est, particolarmente sostenuti per il forte dislivello barico rispetto all’anticiclone europeo. Tuttavia quest’irruzione così gelida avrà vita breve e già in avvio di settimana la nuova rimonta dell’anticiclone stempererà rapidamente il clima rigido.

L’anticiclone tornerà a pieno regime già tra lunedì e martedì. Tuttavia, tra la Calabria e le due Isole Maggiori insisterà ancora il clima invernale con l’arrivo di un ulteriore nucleo freddo dai Balcani che alimenterà condizioni meteo un po’ instabili. Sono attese ulteriori spruzzate di neve fino in collina.

A seguire, l’anticiclone dovrebbe poi irrobustirsi, con caldo di nuovo molto anomalo al Nord Italia e nuova esplosione della primavera. Residue lievi infiltrazioni d’aria fredda continueranno a lambire le aree del basso versante adriatico ed il Sud, ma senza più fenomeni associati. L’anticiclone non dovrebbe durare troppo a lungo, con una perturbazione atlantica attesa per l’inizio di marzo.

METEO DOMENICA 24 MIGLIORA, INSTABILE TRA CALABRIA E SICILIA

Prevalenza di tempo asciutto quasi ovunque con generale miglioramento per il rinforzo dell’alta pressione, salvo residua instabilità all’estremo Sud con precipitazioni in localizzazione sulle zone più meridionali, principalmente tra bassa Calabria e Sicilia, specie il versante ionico tra siracusano ed Iblei, ancora nevose ma a quote collinari sui rilievi.

I fenomeni saranno più sporadici e con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Prevalenza di sole altrove, salvo residue nubi sulle aree adriatiche ed in Sardegna, ma senza fenomeni di rilievo. Soffieranno ancora venti forti in prevalenza nord-orientali specie al Sud, ma con tendenza ad attenuazione.

METEO INIZIO SETTIMANA, NUOVE INSIDIE AL SUD ITALIA

Un nuovo impulso freddo, ben meno intenso del precedente, rinnoverà condizioni d’instabilità al Sud e sulla Sicilia, localmente anche tra Abruzzo e Molise, con qualche nevicata fino in collina. Da martedì il tempo si farà invece più soleggiato quasi ovunque, con residua instabilità attesa solamente a ridosso delle due Isole Maggiori.

IRRUZIONE GELIDA LAMPO, TEMPERATURE IN RAPIDA RISALITA

Domenica il clima resterà pungente soprattutto al mattino, ma poi gradualmente le temperature inizieranno a risalire un po’ ovunque. Nel corso dell’inizio di settimana l’ulteriore rimonta anticiclonica favorirà il ritorno del tepore diurno al Centro-Nord, mentre un po’ di freddo residuo continuerà a coinvolgere le regioni meridionali e le due Isole Maggiori.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Prima parte di settimana con qualche residua incertezza sulle due Isole Maggiori, mentre il tempo sarà stabile altrove grazie all’anticiclone destinato di nuovo a rafforzarsi sul Mediterraneo, specie tra mercoledì e giovedì. Le temperature risaliranno su valori ben più elevati, mentre per un peggioramento bisognerà attendere l’inizio di marzo.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allerta-meteo-della-protezione-civile-anche-per-domani-varie-regioni-d’italia

Allerta meteo della Protezione Civile anche per domani varie regioni d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-variabile-con-qualche-pioggia,-torna-il-sole-da-mercoledi

Meteo ROMA: variabile con qualche pioggia, torna il SOLE da mercoledì

31 Marzo 2020
meteo-incerto-su-nord-e-sardegna,-discreto-nel-resto-d’italia

Meteo incerto su Nord e Sardegna, discreto nel resto d’Italia

28 Novembre 2014
vivaci-temporali-mediterranei,-sole-e-caldo-sul-nord-italia

Vivaci temporali mediterranei, sole e caldo sul Nord Italia

22 Settembre 2009
gli-enigmi-dell’estate-antartica.-parte-i

Gli enigmi dell’estate antartica. Parte I

8 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.