• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: BURRASCA di vento. Segue FREDDO con NEVE sino alla pianura

di Mauro Meloni
10 Dic 2018 - 07:20
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-burrasca-di-vento.-segue-freddo-con-neve-sino-alla-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia burrasca freddo maltempo 54656 1 1 - METEO Italia: BURRASCA di vento. Segue FREDDO con NEVE sino alla pianura

METEO SINO AL 16 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia si trova con meteo altalenante, nella zona di confluenza fra un anticiclone con perno sulla Penisola Iberica ed una depressione centrata sulla Scandinavia e protesa fin sui Balcani. Ciò determina venti anche burrascosi, generati dal forte gradiente barico fra l’anticiclone ad ovest e la circolazione perturbata ad est del nostro Paese.

Nella giornata di ieri, domenica, le raffiche di vento nei mari occidentale hanno superato la soglia di 150 km orari.

Il vortice ciclonico sulla Scandinavia inizia a far affluire aria fredda verso il Centro Europa. Una nuova perturbazione si è addossata alle Alpi. Nevicate ulteriori stanno cadendo sui versanti esteri, quelli più direttamente esposti alla circolazione di nord-ovest, nonché sulle aree di confine. Le temperature però restano ancora miti, specie al Nord ove si incanalano venti di foehn.

Altri veloci impulsi frontali scorrono verso il nostro Paese in avvio di settimana impattando sulle Alpi, per poi scivolare verso le regioni adriatiche e quelle meridionali. Correnti artiche più incisive penetreranno sull’Europa Centro-Orientale. La nostra Penisola resterà un po’ ai margini dall’irruzione fredda, il cui target seguirà una rotta più orientale in direzione dei Balcani.

METEO PIU’ INVERNALE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
. Le temperature caleranno e farà un po’ di freddo, soprattutto a partire da martedì quando vi sarà un parziale travaso d’aria artica verso la nostra Penisola. Il raffreddamento sarà moderato e si farà sentire soprattutto sulle regioni adriatiche e successivamente al Nord. Ci attendono giorni invernali, con ritorno di gelate notturne al Settentrione fino in Val Padana.

Novità in vista tra mercoledì e giovedì, a seguito dell’ingresso di una perturbazione proveniente da ovest verso metà settimana, che potrebbe portare maltempo al Centro-Sud. Nevicherà sui rilievi appenninici, a quote localmente collinari sulle regioni centrali. Neve a quote localmente basse è attesa al Nord, specie in Emilia, ma con precipitazioni di minore entità.

Vi sono alcune previsioni che prospettano nevischio in alcune aree della Valle Padana. Ma sarà una previsione da approfondire già oggi in nuove analisi meteo.

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, PEGGIORA TRA ADRIATICHE E SUD
Aria artica si approssimerà quest’oggi. Quest’affondo freddo non porterà peraltro alcun effetto degno di nota per lunedì, con prevalenza di bel tempo al Centro-Nord, salvo ulteriori nevicate sui confini alpini anche sotto i 1000 metri. Instabilità tra messinese e Calabria tirrenica, ma in giornata qualche piovasco o rovescio interessa le regioni del medio-basso versante adriatico.

NOVITA’ METEO, IN VISTA NEVICATE A META’ SETTIMANA
Martedì sarà un’altra giornata prevalentemente soleggiata, salvo disturbi su Adriatiche e Sud con spruzzate di neve in Appennino. Verso metà settimana, a seguito dell’aria moderatamente fredda affluita sull’Italia, si approssimerà una prima perturbazione da ovest, che determinerà un progressivo peggioramento.

Non è escluso che si vada a formare una depressione mediterranea, capace di portare maltempo al Centro-sud Italia, con piogge diffuse e nevicate in Appennino anche a quote fin sotto i 1000 metri. Sarà uno scenario invernale, con neve a bassa quota non esclusa sulla dorsale settentrionale. Da confermare la possibilità di qualche fiocco di neve fino in pianura su parte della Val Padana.

IN ARRIVO IL FREDDO, TEMPERATURE IN CALO
Martedì dovrebbe aversi un raffreddamento più marcato per correnti nord/orientali, con temperature che si porteranno localmente sotto la media soprattutto in montagna e sulle regioni adriatiche. Finirà così il periodo segnato da mitezza fin troppo eccessiva per dicembre. Freddo in ulteriore accentuazione a metà settimana sul Nord Italia.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Scenario invernale, con una nuova possibile recrudescenza del maltempo venerdì per una seconda perturbazione associata ad un vortice ciclonico. Anche in quest’occasione, almeno sulla base degli attuali aggiornamenti, la neve potrebbe cadere fino a quote localmente basse al Nord, per un ulteriore richiamo d’aria fredda dai quadranti orientali.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strat-warming-e-non-solo-per-un-rischio-meteo-gelido-dopo-natale-in-europa

Strat Warming e non solo per un rischio METEO GELIDO dopo Natale in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-torna-l’autunno-tipico-con-piogge,-temporali-e-vento

METEO ITALIA, torna l’Autunno tipico con piogge, temporali e vento

30 Settembre 2018
nucleo-gelido-russo:-parziale-coinvolgimento-del-nord?

NUCLEO GELIDO RUSSO: parziale coinvolgimento del nord?

16 Febbraio 2013
arrivano-i-temporali-al-nord,-a-seguire-temperature-in-calo-al-sud

Arrivano i temporali al Nord, a seguire temperature in calo al Sud

14 Maggio 2007
moderata-ondulazione-ciclonica-dall’atlantico,-radiosondaggi-di-milano-e-cagliari

Moderata ondulazione ciclonica dall’Atlantico, radiosondaggi di Milano e Cagliari

8 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.