• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: burrasca di vento, forte neve su Alpi. Martedì freddo

di Mauro Meloni
09 Dic 2018 - 13:15
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-burrasca-di-vento,-forte-neve-su-alpi.-martedi-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia vento burrasca neve alpi peggiora 54677 1 1 - METEO Italia: burrasca di vento, forte neve su Alpi. Martedì freddo

METEO SINO AL 15 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Correnti nord-occidentali determinano meteo movimentato all’insegna della variabilità. L’Italia si trova contesa fra un anticiclone con perno sulla Penisola Iberica ed una depressione in approfondimento sull’Europa Centro-Settentrionale. Ciò determina venti anche burrascosi per via di un elevato gradiente barico.

Varie perturbazioni si susseguono sull’Italia, impattando contro la catena alpina. Nevicate abbondanti cadranno sui versanti esteri, quelli più direttamente esposti alla circolazione di nord-ovest, nonché sulle aree di confine. Le temperature però si abbasseranno ancora ben poco e rimarranno ancora al di sopra della norma.

In quanto alle piogge, le perturbazioni porteranno fenomeni fugaci e di debole intensità. Altri veloci impulsi frontali scorrono verso il nostro Paese in avvio di settimana impattando sulle Alpi, dove non mancheranno forti nevicate sui versanti esteri. . Lungo i versanti italiani impetuosi venti di foehn si incanaleranno sui fondovalle alpini e a tratti anche in Val Padana, portando ancora tepore.

METEO CAMBIA IN SETTIMANA, ITALIA LAMBITA DAL FREDDO
Correnti artiche porteranno un netto raffreddamento sull’Europa Centrale già ad inizio settimana. La nostra Penisola sarà appena sfiorata dall’irruzione fredda, che seguirà una rotta più orientale in direzione dei Balcani. Le temperature si riporteranno nella norma e farà un po’ di freddo, soprattutto a partire da martedì quando vi sarà un parziale travaso d’aria artica verso la nostra Penisola.

Il raffreddamento sarà moderato e si farà sentire soprattutto sulle regioni adriatiche e al Nord. Ci attendono giorni invernali, a cui seguiranno possibilità di neve fino a quote collinari sul Nord Italia, a seguito dell’ingresso di una perturbazione proveniente da ovest verso metà settimana, che potrebbe portare maltempo al Centro-Sud.

METEO DOMENICA, VARIABILITA’ MA SOLE PREVALENTE
L’ennesima perturbazione, in addossamento alle Alpi, porterà nevicate oltre i 1200/1300 metri sui settori settentrionali, ma con quota in calo dalla sera. Le nevicate risulteranno più abbondante su aree di confine valdostane, confini dell’Alto Piemonte, Valtellina e settori alpini confinali altoatesini.

Dopo aver valicato le Alpi, la perturbazione scorrerà rapida verso il Centro-Sud della Penisola, ma senza sostanziali fenomeni salvo qualche pioggia o locale rovescio specie sui settori tirrenici, di maggiore rilievo tra Calabria e messinese. Piovaschi si avranno anche sull’ovest della Sardegna.
Maestrale intenso spazzerà lo Stivale, anche intenso tra Isole e Tirreno Centro-Meridionale.

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, QUALCHE PIOGGIA SULLE ADRIATICHE
La colata d’aria artica irromperà su un’ampia parte dell’Europa, mentre l’Italia verrà appena sfiorata dall’irruzione fredda fra lunedì e martedì, capace di portare solo un limitato raffreddamento. Quest’affondo freddo non porterà peraltro alcun effetto degno di nota, salvo qualche limitata precipitazione tra Adriatiche e Sud con spruzzate di neve sui rilievi appenninici.

CALO TERMICO DA INIZIO SETTIMANA
Solo nei primi giorni della settimana dovrebbe aversi un raffreddamento più marcato per correnti settentrionali, con temperature che si porteranno localmente sotto la media in montagna e sulle regioni adriatiche. Finirà così il periodo segnato da mitezza fin troppo eccessiva per dicembre, un mese che dovrebbe essere pienamente invernale.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Novità in vista da mercoledì, per l’approssimarsi di una perturbazione da ovest che giovedì porterà anche delle precipitazioni, senza escludere neve a quote molto basse collinari sul Nord-Ovest. Le regioni del Centro-Sud, più coinvolte dal maltempo, dovrebbero altresì risentire del richiamo d’aria più mite, con nevicate relegate solo in montagna.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa:-freddo-in-estensione-da-nord

Meteo Europa: freddo in estensione da Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-estate-di-san-martino-a-tratti-grigia-al-nord,-ma-ovunque-mite.-venerdi’-cambia

Video meteo: Estate di San Martino a tratti grigia al Nord, ma ovunque mite. VENERDI’ cambia

13 Novembre 2018
si-e-aperto-un-nuovo-ciclo??

Si è aperto un nuovo ciclo??

8 Marzo 2005
ondata-di-caldo-in-sicilia,-oltre-20-gradi-in-piena-notte-a-pantelleria,-gia-27°c-a-palermo

Ondata di caldo in Sicilia, oltre 20 gradi in piena notte a Pantelleria, già 27°C a Palermo

21 Marzo 2016
lungo-termine:-prove-di-raffreddamento-europeo

Lungo termine: prove di raffreddamento europeo

26 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.