• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia 15 giorni, grosse NOVITA’ entro fine mese

di Redazione Mtg
14 Nov 2019 - 10:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-15-giorni,-grosse-novita’-entro-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni grosse novita entro fine mese 62321 1 1 - Meteo Italia 15 giorni, grosse NOVITA' entro fine mese

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 24 NOVEMBRE
Giusto ieri abbiamo parlato di alcune novità meteo climatiche che potrebbero affacciarsi nell’ultima decade di novembre. In particolare abbiamo evidenziato le complesse dinamiche atmosferiche che potrebbero condurci, prematuramente, verso l’Inverno.

Ma nell’ottica di una ridistribuzione delle strutture bariche, tanto in Europa quanto nell’emisfero settentrionale, probabilmente dovremo attraversare una fase di stabilità e quindi un ritorno dell’Alta Pressione. E’ ciò che ci mostrano gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli matematici di previsione, dai quali si evincono importanti variazioni nella circolazione atlantica.

Si potrebbe tornare indietro di qualche settimana, ovvero potremmo osservare nuovamente gli affondi depressionari puntare con più decisione verso la Penisola Iberica e in tal senso potrebbe riaffacciarsi un promontorio anticiclonico subtropicale specie al Sud Italia.

IL METEO A BREVE TERMINE
Prima però dovremo affrontare un weekend, quello ormai imminente, durante il quale l’ennesimo impulso freddo polare – sostenuto da un’ampia depressione che prenderà piede sull’Europa occidentale e nel Mediterraneo – provocherà maltempo.

Maltempo che anche stavolta potrebbe accompagnarsi alla genesi di un ciclone mediterraneo, nuovamente a ridosso della Sardegna e nuovamente in risalita verso nord. Il motivo è semplice: l’energia termica contenuta nelle acque circostanti il nostro territorio non si è ancora dissipata completamente.

L’evidente contrasto tra l’aria polare e un mare certamente mite determinerà l’isolamento di una struttura ciclonica piuttosto fastidiosa. Dirvi fin da oggi quale sarà l’esatta collocazione e l’esatta traiettoria non è possibile ma nei prossimi giorni ci occuperemo dettagliatamente anche di questo argomento.

BREVE PAUSA, MA NON PER TUTTI
Riprendendo il discorso affrontato in apertura, ovvero il ritorno dell’Alta Pressione nell’ultima decade di novembre, dobbiamo necessariamente proporvi le differenze modellistiche.

Ad esempio, l’europeo ECMWF vedrebbe il promontorio anticiclonico coinvolgere maggiormente Centro Sud e Sicilia, mentre le regioni del Nord, parte delle tirreniche e la Sardegna potrebbero rientrare all’interno di un flusso di correnti umide e piovose sudoccidentali.

Per l’americano GFS, al contrario, l’affondo depressionario nord atlantico potrebbe risultare un po’ più occidentale e in tal modo l’eventuale rimonta anticiclonica riuscirebbe a coinvolgere con più convinzione le nostre regioni.

ATTENZIONE A FINE MESE-PRIMI DI DICEMBRE
Quanto scritto nell’approfondimento di ieri è tuttora valido, peraltro ne abbiamo parlato anche nel paragrafo d’apertura. Ovvero la rimonta anticiclonica potrebbe inserirsi nell’ottica di una ridistribuzione delle strutture di Alta e di Bassa Pressione.

Il riscaldamento che sta coinvolgendo la stratosfera potrebbe innescare un indebolimento del Vortice Polare e il mese di dicembre potrebbe proporci importanti irruzioni d’aria fredda. E’ un’ipotesi, attenzione, non una certezza. Ipotesi legata alle complesse dinamiche atmosferiche, ma poi non è detto che debba per forza andare in quel modo. Noi comunque staremo alla finestra, ad osservare, tuttavia la nostra opinione è che ci si possano creare i presupposti per un esordio dell’inverno meteorologico veramente interessante.

IN CONCLUSIONE
L’autunno in questo momento sta facendo appieno il proprio dovere, portando piogge importanti un po’ dappertutto. Ma anche l’eventuale rimonta anticiclonica, purché non duratura, potrebbe rappresentare comunque un elemento assolutamente normale per il periodo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-alpi-sepolte-di-neve,-in-attesa-delle-nuove-imminenti-nevicate

VIDEO METEO: Alpi sepolte di neve, in attesa delle nuove imminenti nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domenica-atteso-un-progressivo-miglioramento,-anche-se-al-nord-restera-un-po’-d’instabilita

Da domenica atteso un progressivo miglioramento, anche se al Nord resterà un po’ d’instabilità

18 Ottobre 2006
sempre-piu-eccessi-meteo,-e-il-nuovo-clima.-torna-a-piovere-in-spagna-ed-ecco-cosa-succede

Sempre più eccessi meteo, è il nuovo clima. Torna a piovere in Spagna ed ecco cosa succede

21 Ottobre 2017
clima-italia,-primavera-di-caldo-esagerato?-ecco-com’era-andato-marzo

Clima Italia, primavera di caldo esagerato? Ecco com’era andato marzo

14 Aprile 2016
alta-marea-travolge-mont-saint-michel,-l’evento-del-20-febbraio

Alta marea travolge Mont Saint-Michel, l’evento del 20 febbraio

23 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.