• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo instabile su Nordest e Centro Sud. Migliora al Nordovest

di Ivan Gaddari
07 Mag 2012 - 08:11
in Senza categoria
A A
meteo-instabile-su-nordest-e-centro-sud.-migliora-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo è in miglioramento nelle regioni Nordoccidentale e sulla Sardegna, mentre resta instabile nel resto d'Italia e nel pomeriggio non mancheranno vigorosi temporali a ridosso dei rilievi. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Europa il tempo è fortemente instabile, o localmente perturbato. Dominano la scena una serie di Basse Pressioni, tra la quali la più ampia e condizionante è quella che ha il suo perno sulla parte settentrionale della Penisola Scandinava. In Finlandia, Svezia, Norvegia, nel Regno Unito, in Danimarca, nel BeNeLux e sulle aree settentrionali Franco/Tedesche le temperature sono calate bruscamente a causa di un afflusso d’aria fredda discesa dall’Artico. Il clima si è fatto invernale e in qualche caso si è persino rivista la neve a quote pianeggianti.

La circolazione d’aria fredda è talmente ampia che va a fondersi con quella ben più umida e mite proveniente dall’Atlantico. I sistemi nuvolosi che si generano scorrono da ovest verso est e nei giorni precedenti il weekend iniziarono a forzare il muro anticiclonico. La demolizione è giunta al termine tra venerdì e sabato, quando il Nord ha dovuto sopportare gli effetti di un vigoroso peggioramento.

Le ultime 48 ore sono state caratterizzate da condizioni di brutto tempo su molte regioni. L’energia fornita dai primi calori stagionali fa sì che i temporali si sviluppino rapidamente e assumano connotati d’eccezionalità. Non a caso, al Nord, si sono verificate furiose grandinate che certamente bene non fanno: né all’agricoltura, né alla vegetazione in genere, né alle auto o alle strutture nel caso dei chicchi più grandi.

L’immagine MeteoSat ci fornisce un’idea di quel che sta accadendo. Si evince come da ovest avanzino ampie schiarite, che stanno interessando prima di tutto le regioni Nordoccidentali e la Sardegna. Pian piano si stanno propagando al Nordest, sebbene permangano annuvolamenti con piogge sul Friuli Venezia Giulia e nel corso del pomeriggio saranno frequenti i fenomeni temporaleschi a ridosso dei rilievi.

Il tempo resterà instabile su gran parte del Centro Italia. Nelle prossime ore la nuvolosità si accrescerà ulteriormente lungo la dorsale appenninica e provocherà dei temporali. I più vigorosi dovrebbero coinvolgere le Marche, l’Abruzzo e il Molise. La nuvolosità ha raggiunto una parte del Sud Italia, causando le prime piogge tra Campania e Puglia. Sempre di pomeriggio assisteremo ad un incremento dell’instabilità nelle aree interne o a ridosso dei rilievi. Andrà un po’ meglio in Sicilia, ove avremo qualche sporadica precipitazione esclusivamente a ridosso delle montagne più settentrionali.

Le temperature caleranno al Sud, sia a causa delle nubi sia perché i venti si orienteranno da settentrione. Diminuiranno anche in Sicilia e nelle regioni del medio versante Adriatico, mentre nel resto d’Italia dovrebbero riprendere a salire leggermente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-progressivo-miglioramento,-da-mercoledi-fara-caldo

Meteo in progressivo miglioramento, da mercoledì farà caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
jma-ed-il-secondo-“bolide-artico”.-la-russia-nuovamente-nel-gelo…

JMA ed il secondo “bolide artico”. La Russia nuovamente nel gelo…

28 Gennaio 2006
previsioni-meteo-per-il-weekend:-sabato-di-tregua,-domenica-con-numerosi-temporali
News Meteo

Previsioni meteo per il weekend: Sabato di tregua, Domenica con numerosi temporali

30 Maggio 2024
burian-puglia-ultimo-regalo-del-major-warming

Burian Puglia ultimo regalo del major warming

7 Febbraio 2006
meteo:-potrebbe-ripetersi-l’anno-senza-estate?-ecco-cosa-e-vero
News Meteo

Meteo: potrebbe ripetersi l’anno senza estate? Ecco cosa è vero

1 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.