• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo inizio giugno con primi 30 gradi al Nord. Poi potrebbe cambiare tutto

di Mauro Meloni
29 Mag 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-inizio-giugno-con-primi-30-gradi-al-nord.-poi-potrebbe-cambiare-tutto
Share on FacebookShare on Twitter

meteo inizio giugno primi 30 gradi al nord poi cambia 58757 1 1 - Meteo inizio giugno con primi 30 gradi al Nord. Poi potrebbe cambiare tutto

L’arrivo dell’anticiclone produrrà l’attesa svolta meteo a cavallo fra fine maggio ed inizio giugno, dopo un lungo periodo segnato da clima eccessivamente fresco e frequenti ondate di maltempo. Maggio è sembrato marzo, ma ora l’estate proverà una prima zampata.

La colonnina di mercurio subirà una drastica impennata, per l’azione congiunta del soleggiamento e d’aria calda in quota, oltre a una circolazione d’aria secca da nord. A risentire di questo riscaldamento saranno principalmente le regioni settentrionali. Sarà comunque nulla rispetto al caldo atteso sulla Penisola Iberica.

L’aumento termico porterà valori anche di 27/28 gradi fin da venerdì, con possibili picchi a seguire fino a 30 gradi su qualche zona di pianura interna del Nord-Ovest. Un po’ di caldo, ma più contenuto, si farà sentire anche sulle regioni centrali, specie i versanti tirrenici.

Sui versanti adriatici e in generale al Sud il clima risulterà più fresco, con temperature a tratti ancora sotto le medie del periodo in particolare su basso versante adriatico e area ionica. Qui l’estate partirà sottotono, ma il caldo potrebbe non tardare troppo ad arrivare.

Va infatti segnalata una possibile inversione di tendenza nel corso della prossima settimana, specie dal 5/6 giugno. In questa fase è probabile che il caldo possa nettamente smorzarsi al Nord, per l’avvento di masse d’aria più fresche ed instabili di natura oceanica, lungo il bordo orientale di una nuova saccatura.

Viceversa, al Centro-Sud le temperature potrebbero salire vertiginosamente, per la possibile rimonta di un promontorio anticiclonico subtropicale che scaturirebbe dall’affondo della saccatura verso l’Iberia ed il Mediterraneo Occidentale.

Vista la distanza temporale, questa ultima tendenza potrebbe subire non pochi aggiustamenti. In linea generale, il meteo della prima parte di giugno potrebbe ancora risentire di una vivace circolazione instabile, con break temporaleschi di non poco conto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-antartico-in-australia,-freddo-intenso-a-canberra

Meteo antartico in Australia, freddo intenso a Canberra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-previsioni-di-el-nino:-verso-un-“super-fenomeno”?

Le previsioni di El Niño: verso un “super fenomeno”?

17 Maggio 2015
l’ondata-di-caldo-raggiunge-l’italia:-cause,-analisi-e-probabili-effetti

L’ondata di caldo raggiunge l’Italia: cause, analisi e probabili effetti

14 Luglio 2009
alluvione-genova-15-novembre-2014:-tutti-i-video-in-uno!

Alluvione Genova 15 novembre 2014: tutti i video in uno!

29 Novembre 2014
nuovi-sbalzi:-refrigerio-e-temporali-dopo-il-caldo.-poi?-ultimissime-meteo

Nuovi sbalzi: refrigerio e temporali dopo il caldo. Poi? Ultimissime meteo

16 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.