• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO influenzato dal SOLE “minimo storico”

di Piero Luciani
16 Giu 2018 - 16:05
in Senza categoria
A A
meteo-influenzato-dal-sole-“minimo-storico”
Share on FacebookShare on Twitter

meteo influenzato dal minimo solare 51381 1 1 - METEO influenzato dal SOLE "minimo storico"

Le condizioni meteo, e quindi il clima terrestre, sono influenzate dal Sole, la nostra “stella” che riscalda il Pianeta alla temperatura che consente il mantenimento di un equilibrio che sostiene la vita.

Il Sole, però non genera energia sempre nella medesima quantità. La nostra “stella” è soggetta a variazioni chiamate “cicli solari”. L’argomento è complesso, ma cercheremo di discuterne semplificando l’esposizione, analizzando gli effetti dei cicli solari sul clima della Terra.

Abbiamo detto che il “Sole” riscalda la Terra, cosa risaputa ovviamente, mentre i cicli solari sono determinati dalla variazione del numero di macchie solari.

La macchia solare è una regione della superficie del Sole (fotosfera) che presenta una temperatura minore ed una forte attività magnetica rispetto all’area circostante. Le macchie solari osservate con i telescopi appaiono più scure delle aree circostanti.

Tra il 1645 e il 1715 ci fu un periodo in cui le macchie solari quasi scomparirono dalla superfice del Sole, e la Terra fu interessata da un cambiamento clima, con un abbassamento della temperatura rispetto agli anni precedenti.

Si ebbe quel periodo noto come “Piccola Era Glaciale”, con inverni freddissimi. In Astronomia è noto come minimo di Maunder.

Alcuni anni fa le previsioni degli astronomi già prospettavano una riduzione delle macchie solari ai livelli del periodo del minimo di Maunder. Ma attenzione, un ciclo solare ha una durata attorno a 11 anni, il minimo di Maunder ebbe una durata decisamente più ampia, ben 70 anni.

Le previsioni astronomiche a lungo termine confermano che avremo un minimo della presenza di macchie solari paragonabile con il minimo di Maunder, ma sulla durata ci sono vari studi discordanti tra loro.

Le previsioni sono previsioni anche in Astronomia, e come per il Clima ci sono molteplici teorie.

The Astrophysical Journal, lo scorso inverno pubblicò l’esito di una ricerca che sosteneva che le temperature del Pianeta tenderanno a diminuire anche di 0,5°C ed oltre, e alleviare, anche se solo temporaneamente, gli effetti del Global Warming.

Ci sono molteplici studi che prospettano scenari verso il raffreddamento, in quanto il minimo solare è atteso durare ben oltre la media degli 11 anni che dovrebbe avere.

Tuttavia, annunciare una nuova Era Glaciale non ha alcun fondamento scientifico, parlare di fluttuazioni del clima è ben altro, è qualcosa che avviene da sempre nel Pianeta Terra. Il nostro Clima è influenzato notevolmente dal Sole, ma anche da vari altri fattori.

La Piccola Era Glaciale è una definizione non corretta, le Ere Glaciali vere, comportarono l’estensione dei ghiacci su mezza Europa. Buona parte dei laghi del Nord Italia hanno origine glaciale. Per intenderci, le Ere Glaciali vere sono ben altro rispetto ad un periodo freddo come la Piccola Era Glaciale, tanto che è suggerito definirla “Piccola Età Glaciale”. Per altro, il periodo fu preceduto da uno molto più caldo di quello precedente, noto come “periodo caldo medievale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piovono-gemme-dal-cielo,-per-effetto-del-vulcano-kilauea

Piovono gemme dal cielo, per effetto del vulcano Kilauea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-turbolento.-atteso-maltempo-tra-mercoledi-e-giovedi

Inizio settimana turbolento. Atteso maltempo tra mercoledì e giovedì

20 Marzo 2006
ultimi-spiragli-di-sole.-sabato-le-prime-piogge,-domenica-maltempo-al-centro-nord

Ultimi spiragli di sole. Sabato le prime piogge, domenica maltempo al Centro Nord

11 Marzo 2011
domenica-rovente-nel-centro-europa,-lunedi-in-andalusia.-neve-a-1000-metri-nei-balcani

Domenica rovente nel centro Europa, lunedì in Andalusia. Neve a 1000 metri nei Balcani

10 Maggio 2011
meteo-d’inizio-maggio,-stravolto-da-super-temporali.-ecco-perche

Meteo d’inizio MAGGIO, stravolto da super TEMPORALI. Ecco perché

1 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.