• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO in real time ed evoluzione: Mesoscale Convective Systems su Tirreno

di Piero Luciani
19 Set 2018 - 12:08
in Senza categoria
A A
meteo-in-real-time-ed-evoluzione:-mesoscale-convective-systems-su-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in real time ed evoluzione mesoscale convective systems su tirreno 52864 1 1 - METEO in real time ed evoluzione: Mesoscale Convective Systems su Tirreno

Le condizioni meteo in Italia sono temporaneamente migliorate, ma nelle prossime ore subiranno un cambiamento, con la possibilità di temporali sono molte località interne, soprattutto nella Penisola. Nel frattempo, farà diffusamente caldo con temperature che si manterranno decisamente superiori alle medie del periodo.

La vista dal Meteosat mostra una formazione nuvolosa di ragguardevole imponenza nel Tirreno centrale. Si potrebbe trattare di un MCS (Mesoscale Convective Systems), ovvero di un agglomerato di nubi temporalesche foriere di temporali e precipitazioni anche di forte intensità, oltre che violente raffiche di vento.

L’evoluzione della massa temporalesca è abbastanza complessa: i modelli fisico matematico che fanno previsioni su scala globale, individuano che l’ammasso di temporali si sposti verso la Sardegna dove si avrebbero piogge di moderata o forte intensità. Ma sarebbero coinvolte, con fenomeni meno intensi e parzialmente, anche le regioni tirreniche centro meridionali e la Sicilia.

I modelli matematici derivanti da quelli globali, ma che focalizzano le previsioni e le determinano ad alta risoluzione, prospettano precipitazioni per la Sardegna molto intense.

Come già evidenziato stamane, non c’è nessun uragano in rotta verso la Sardegna. Quella vista dal Meteosat e dai dati disponibili, è un’area temporalesca che potrebbe anche generare piogge molto intense, ma non c’è alcuna previsione area di bassa pressione con vento superiore ai 100 km orari.

C’è il sospetto che si formi un TLC, una sorta di ciclone mediterraneo. Ma questi fenomeni sono difficilmente prevedibili, e le attuali proiezioni dei modelli matematici ne hanno ridotto sensibilmente la possibilità.

Comunque, le abbondanti precipitazioni che si dovrebbero avere nelle aree prossime al vortice di bassa pressione, come le regioni tirreniche centro meridionali, la Sicilia, oltre che la Sardegna già ampiamente menzionata, potrebbero determinare problemi di natura idrogeologica, come già accaduto nel passato.

Gli eventi meteo estremi di origine mediterranea, sono difficilmente prevedibili, in specie situazioni come quella prospettata dai modelli matematici, i quali necessiterebbero di aggiornamenti ben più veloci è frequenti per poter ottenere previsioni di maggior affidabilità.

Ci risulta che negli Stati Uniti i modelli matematici su scala locale effettuano aggiornamenti molto fitti nell’arco della giornata, per dare proiezioni sull’evoluzione di fenomeni meteo di una certa rilevanza con elevata affidabilità. In Europa al momento non abbiamo modelli matematici analoghi, anche perché nel nostro Continente i fenomeni atmosferici sono decisamente meno estremi rispetto a quelli nord americani.

Ma il clima sta cambiando molto rapidamente, e sovente ci siamo trovati di fronte a situazioni estreme che hanno causato danni, se non vittime. Ovviamente servirebbero investimenti sulla ricerca e quindi prevenzione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-mix-micidiale-di-caldo-afoso-e-temporali-anche-forti

METEO ITALIA, mix micidiale di CALDO AFOSO e TEMPORALI anche forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-militare-30-giorni

Meteo Aeronautica Militare 30 giorni

22 Dicembre 2018
meteo-week-end-palermo-e-sicilia:-all’insegna-della-variabilita

Meteo week-end Palermo e Sicilia: all’insegna della variabilità

24 Aprile 2014
persiste-il-“blob”-del-nord-atlantico-e-gia-si-parla-degli-effetti-sui-prossimi-inverni

Persiste il “Blob” del nord Atlantico e già si parla degli effetti sui prossimi inverni

20 Ottobre 2016
furia-del-maltempo-devastante,-pesante-bilancio-di-danni

Furia del maltempo devastante, pesante bilancio di danni

14 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.