• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in miglioramento, ma stasera peggiora sulle Alpi

di Ivan Gaddari
21 Apr 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
meteo-in-miglioramento,-ma-stasera-peggiora-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia è in atto un parziale miglioramento. Tuttavia insisteranno parziali annuvolamenti soprattutto nelle regioni Tirreniche, ove non mancherà qualche pioggia, e di sera si assisterà ad un peggioramento lungo l'arco alpino centro occidentale. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Anche dall’immagine MeteoSat è facile poter distinguere gli ampi rasserenamenti che stanno accompagnando il risveglio del sabato. Con più attenzione scorgiamo degli annuvolamenti nelle regioni del versante Tirrenico, ovvero in quei settori esposti ai venti da ovest che continuano a soffiare con una certa intensità. Nubi che peraltro stanno provocando qualche pioggia residua sulla Campania e sulla Calabria.

Altre nubi sono evidenti a ridosso della Sardegna e varcando i nostri confini la situazione meteorologica resta compromessa. La Bassa Pressione che raggiunse il Regno Unito, chiamata Madeleine, è ancora là e non ha la minima intenzione d’abdicare. E’ alimentata da aria relativamente fredda nord Atlantica e i sistemi perturbati che vi gravitano attorno attraversano gran parte dell’Europa provocando piogge, acquazzoni, temporali, grandinate e persino delle nevicate.

Lecito domandarsi se tutta quella nuvolosità presente oltralpe riuscirà a raggiungerci. La risposta è sì. Arriverà nelle prossime ore e venendo trasportata dalle correnti occidentali, inizierà ad affluire nelle regioni Tirreniche e in seguito si diffonderà anche su Adriatiche e Ioniche. C’è da dire che saranno, spesso, nubi medio alte. Significa che i fenomeni saranno scarsi, non certo paragonabili alle piogge cadute fino a ieri.

Si comincerà dalla Sardegna, ove al pomeriggio potrà persino verificarsi qualche acquazzone nel settore nord. Poi, entro sera, sarà la volta del Lazio e della Toscana. Anche in questa circostanza potrebbero verificarsi dei temporali, in formazione sul Tirreno. Delle piogge riusciranno a raggiungere il Levante Ligure, altre cadranno sul Friuli Venezia Giulia e a ridosso delle Prealpi venete.

La sera sarà il momento in cui il tempo peggiorerà con decisione sulle Alpi centro occidentali. Una nuova perturbazione si addosserà ai monti, causando fitte nevicate sulle zone confinali e in successivo sconfinamento sui versanti meridionali. Nevicherà al di sopra dei 1400/1600 metri, ma la tendenza è verso un lieve calo della quota nel corso della prossima notte. Va detto, infine, che sulle aree più occidentali si avranno venti forti e rafficosi dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-due-perturbazioni-al-centro-nord,-poi-alta-pressione-per-tutti

Altre due perturbazioni al Centro Nord, poi Alta Pressione per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intrusione-della-saccatura-sul-mediterraneo,-con-annesso-nucleo-artico-in-quota

Intrusione della saccatura sul Mediterraneo, con annesso nucleo artico in quota

6 Novembre 2009
tempesta-tropicale-ida-al-largo-del-brasile:-una-vera-rarita-meteo

Tempesta tropicale Ida al largo del Brasile: una vera rarità meteo

26 Marzo 2019
ecco-le-condizioni-meteo-per-piogge-diffuse-in-italia

Ecco le condizioni meteo per piogge diffuse in Italia

15 Agosto 2019
transito-temporalesco-sulle-alpi,-fuoco-africano-infiamma-il-sud-con-punte-di-45-gradi

Transito temporalesco sulle Alpi, fuoco africano infiamma il Sud con punte di 45 gradi

24 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.