• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre due perturbazioni al Centro Nord, poi Alta Pressione per tutti

di Ivan Gaddari
21 Apr 2012 - 10:31
in Senza categoria
A A
altre-due-perturbazioni-al-centro-nord,-poi-alta-pressione-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica un graduale peggioramento del tempo interesserà le regioni di Nordest e qualche pioggia coinvolgerà anche le Centrali.^^^^^Mercoledì condizioni di residua instabilità al Nordest, altrove il ritorno dell'Alta Pressione determinerà un netto miglioramento.
L’Europa subisce l’influenza di una Bassa Pressione ampia e profonda, il cui centro d’azione resta posizionato sulle Isole Britanniche. Dopo aver mantenuto condizioni di variabilità o instabilità sull’Italia Centro Settentrionale, scivolerà sulla Penisola Iberica e innescherà una rimonta dell’Alta Pressione Africana. Da metà della prossima settimana assisteremo ad un netto miglioramento del tempo: si comincerà dal Sud, poi toccherà al Centro Nord. Le temperature registreranno un sostanzioso aumento e per fine mese sono previsti valori tipicamente estivi con punte localmente superiori ai 30°C.

Il tempo domenica 22 Aprile
Al Nord nuvolosità variabile, in aumento sul Triveneto con piogge in graduale intensificazione nel corso del pomeriggio. Potranno verificarsi dei temporali a ridosso dei rilievi e localmente sulle alte pianure veneto/friulane. Sull’arco alpino continuerà a nevicare al di sopra dei 1300/1400 metri e non si eslcudono sconfinamenti a 1000 metri lungo i versanti settentrionali.

Le regioni del Centro Italia saranno interessate da nubi irregolari che causeranno degli scrosci di pioggia soprattutto a ridosso dei rilievi. Deboli piogge potranno coinvolgere la Campania, la Puglia Garganica e il nord della Sardegna, ma in rapida attenuazione.

I venti proverranno dai quadranti occidentali delle regioni Tirreniche, mentre saranno meridionali in Adriatico e sullo Ionio. Le temperature non registreranno grossi cambiamenti, salvo locali aumenti nei valori massimi.

Lunedì 23 Aprile
Le regioni Settentrionali saranno raggiunte da un’altra perturbazione, che causerà un progressivo peggioramento a cominciare dalle Alpi centro occidentali. Sono previste delle piogge piuttosto consistenti, anche a carattere di rovescio o temporale. Dal tardo pomeriggio i temporali si estenderanno nelle pianure più settentrionali. Nevicherà, copiosamente, al di sopra dei 1500/1600 metri.

Al Centro Sud si avrà una nuvolosità variabile, con piogge residue nel Lazio, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Lucania. Dal pomeriggio tempo in rapido miglioramento con prevalenti schiarite. Schiarite alternate a parziali annuvolamenti si avranno anche in Sardegna e Sicilia. Verso sera potrebbero riaffacciarsi degli acquazzoni sull’alta Toscana.

I venti si orienteranno ovunque dai quadranti meridionali, mentre le temperature registreranno un rialzo al Centro Sud e nelle Isole.

altre due perturbazioni al centro nord poi alta pressione per tutti 23065 1 2 - Altre due perturbazioni al Centro Nord, poi Alta Pressione per tutti
Martedì 24 Aprile
Condizioni di maltempo interesseranno le regioni del Nord Italia, in particolare sul Triveneto. Si avranno piogge localmente intense, anche in forma di rovescio o temporale. Verso sera si attenueranno su gran parte del Nordovest, salvo residui fenomeni sui confini alpini. Nevicherà al di sopra dei 1500/1600 metri.

Nelle altre regioni il tempo sarà discreto. Transiteranno nubi medio alte di poco conto, salvo in Toscana ove annuvolamenti più minacciosi potranno provocare dei piovaschi o deboli piogge sparse. I venti saranno ovunque meridionali e le temperature non dovrebbero registrare sostanziali variazioni.

Mercoledì 25 Aprile
Su tutte le regioni insisteranno parziali annuvolamenti, con delle piogge qua e là al Nord, Toscana, Umbria e Lazio. Più a Sud si tratterà di velature o stratificazioni. La ventilazione, debole, sarà meridionale e le temperature registreranno un ulteriore aumento.

La tendenza per le giornate successive
Il ritorno dell’Alta Pressione, proveniente dall’Africa, porrà fine all’instabilità. Un netto miglioramento coinvolgerà l’Italia intera, a cominciare dalle regioni Meridionali. Gradualmente affluirà aria piuttosto calda dall’entroterra Algerino e di conseguenza si registrerà un forte rialzo delle temperature. Il bel tempo dovrebbe protrarsi sino agli esordi di Maggio, tra l’altro con valori termici nettamente superiori alle medie stagionali e che potrebbero raggiungere punte superiori ai 30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-prepara-il-“gobbo-di-algeri”,-dopo-gli-ultimi-assalti-dell’atlantico

Si prepara il "Gobbo di Algeri", dopo gli ultimi assalti dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-tepore,-ma-da-venerdi-calo-termico-e-vento-in-rinforzo

Meteo NAPOLI: sole e tepore, ma da venerdì CALO TERMICO e VENTO in rinforzo

14 Novembre 2018
tendenza-meteo:-dalla-pioggia-all’escalation-di-temporali

Tendenza meteo: dalla pioggia all’escalation di temporali

7 Aprile 2019
neve-storica-di-fine-maggio-a-quote-basse:-ecco-cosa-accadde-sei-anni-fa

Neve storica di fine maggio a quote basse: ecco cosa accadde sei anni fa

29 Maggio 2019
record-su-record-di-caldo,-ecco-quelli-del-3-agosto-2017.-i-dati-meteo

RECORD su RECORD di caldo, ecco quelli del 3 AGOSTO 2017. I dati meteo

4 Agosto 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.