La situazione meteo vista dagli ultimi scatti del Meteosat è una di quelle che non ci si aspetta di vedere alla metà di Maggio, quando ci dovrebbe essere un meteo ormai di primavera avanzata, sempre più dal sapore estivo. E invece no, stanotte è giunta l’attesa aria fredda, ha innescato la formazione di un’area ciclonica in prossimità della Sardegna, e si è formato un enorme ammasso di nubi.
Nubi che sono causa di piogge gelide per il periodo in alcune località, con temperature di 6-7°C in pianura, i fiocchi di neve oltre i 700 metri di quota. Questo è il maggio 2019.
Viviamo una condizione di meteo estremo, con temperature medie sotto la norma, al pari di quelle anomalie di calore che abbiamo avuto per lunghissimo tempo. Ciò fa notizia sia perché sono eventi meteo rari in maggio, ma ancor più perché succedono in quel periodo denominato Global Warming, ovvero del Riscaldamento Globale del pianeta Terra.
In effetti, se in uno spaccato d’Europa fa freddo, ad occidente come la Penisola Iberica, ad est come la Russia e gli altri Paesi ex sovietici, fa caldo precocemente, in alcuni casi ben oltre il caldo estivo. A dire che in Siberia e negli Urali fa più caldo dell’Italia sembra impossibile, eppure è proprio così. I cicli del tempo atmosferico producono queste differenze.
D’altronde, mentre noi abbiamo avuto un non inverno, nel Nord America si scatenavano tempeste di neve e ondate di gelo fin quasi ai record. In Islanda si sono avute, in pieno inverno, e nella notte polare, temperature massime tipicamente estive. In Italia 27°C in Val Padana a febbraio, mentre a maggio si fatica ad averne 20°C in un pomeriggio soleggiato al Nord.
Ma il caldo verrà, eccome se verrà anche in Italia, e dal freddo passeremo al caldo estremo, e succederà d’improvviso, in meno che non si dica.
L’evoluzione meteo prevede un peggioramento per le regioni tirreniche e la Sardegna, con piogge e qualche temporale, un calo termico con valori sotto la media. Pioverà ancora nelle pianure del nord est italiano, cadrà la neve in Appennino settentrionale e a tratti anche nelle Alpi.
Il sole a tratti sarà oscurato dalle nubi nel Nord Ovest italiano, dove la temperatura è scesa sensibilmente rispetto a ieri.
Oggi avremo una giornata più fredda di ieri, ma ciò ci pare ormai fosse chiaro. Da domani avremo un inizio di miglioramento, ma nel fine settimana giungerà una nuova perturbazione.
TEMPERATURE IN ITALIA
Pian Rosa -14°C*
Paganella -6°C
Passo Rolle -5°C
Monte Cimone, Monte Terminillo -3°C
Resia Pass 0°C
Milano-Malpensa, Perugia 2°C
Frontone, Monte Scuro, Novara-Cameri, Verona-Villafranca 4°C
Bergamo-Orio Al Serio, Bologna-Borgo Panigale, Brescia-Ghedi, Brescia-Montichiari, Parma 5°C
Aosta, Milano-Linate 6°C
Cervia, Cuneo-Levaldigi, Firenze-Peretola, Gioia Del Colle, Rimini, Ronchi Dei Legionari, Torino-Bric Della Croce, Viterbo 7°C
Alghero, Capo Mele, Catania-Fontanarossa, Falconara, Grosseto, Isola d’Elba-Monte Calamita, Pescara, Pratica Di Mare, Roma-Ciampino, Torino-Caselle, Treviso-S Angelo, Udine-Rivolto, Venezia-Tessera 8°C
Amendola, Aviano, Bolzano, Decimomannu, Frosinone, Lamezia Terme, Pisa-S Giusto, Roma Fiumicino, Treviso-Istrana 9°C
Cagliari-Elmas, Catania-Sigonella, Grazzanise, Napoli-Capodichino 10°C
Bari-Palese Macchie, Capri, Genova-Sestri, Latina, Lecce, Marina Di Ginosa 11°C
Olbia-Costa Smeralda, Reggio Calabria 12°C
Brindisi, Capo Bellavista, Messina, S Maria Di Leuca 13°C
Capo Carbonara, Pantelleria, Trapani-Birgi 14°C
Lampedusa, Palermo-Punta Raisi 15°C
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: