• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: gigantesca NUBE DI SABBIA dal Sahara arriva in America. E’ allarme

di Mauro Meloni
25 Giu 2020 - 21:14
in Senza categoria
A A
meteo:-gigantesca-nube-di-sabbia-dal-sahara-arriva-in-america.-e’-allarme
Share on FacebookShare on Twitter

Una nube di pulviscolo desertico si è estesa per migliaia di chilometri attraversando l’Atlantico, raggiungendo i Caraibi e iniziano ad offuscare il cielo dell’area del Golfo del Messico. Le immagini satellitari mostrano le dimensioni del fenomeno, un vero e proprio straordinario respiro dal Sahara.

La traccia delle nube di sabbia estesa dal Sahara verso l'Atlantico in direzione delle Americhe

Questa espansione della nube di sabbia sahariana non è insolito e accade un paio di volte all’anno. Di solito tali pennacchi sono però più limitati e hanno una minore durata, di circa una settimana. Ogni anno questo trasporto di sabbia contribuisce a formare le spiagge nei Caraibi e fertilizzare i terreni in Amazzonia.

Questa nube è invece fra le più dense degli ultimi 50 anni e potrebbe creare una serie di problematiche. La nube di sabbia, che porta polveri anche negli strati più bassi dell’atmosfera, influisce sulla qualità dell’aria e può creare problemi respiratori, vista la densità della nuvola, soprattutto agli asmatici.

Per questo diventa fondamentale mappare il suo percorso attraverso le immagini satellitari. Come già evidenziato, la nuvola di pulviscolo (Saharan Air Layer) ha raggiunto il Mar dei Caraibi, dopo un viaggio di quasi 10 mila chilometri.

La visibilità orizzontale a Saint Barts, isola delle Antille, si è ridotta come in presenza di una densa nebbia fino a poche decine di metri e così anche in altre isole adiacenti. Nei prossimi giorni il grosso della nube di polvere è attesa estendersi più ad ovest, in direzione del Golfo del Messico.

La Nasa sta analizzando il ruolo della sabbia africana anche nella formazione dei cicloni tropicali, per verificare se abbia un impatto sulla loro intensità, in considerazione del fatto che il fenomeno quest’anno, seppure ciclico, è di intensità straordinaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bologna:-caldo-in-crescita,-diverra-forte-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: CALDO in crescita, diverrà forte nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-apoteosi-di-neve-in-corsica.-eccezionale,-mai-visto-a-maggio

Video Meteo, apoteosi di neve in Corsica. Eccezionale, mai visto a maggio

15 Maggio 2019
meteo-roma:-bel-tempo-domenica-e-lunedi.-possibili-brevi-acquazzoni-martedi

Meteo ROMA: bel tempo domenica e lunedì. Possibili brevi ACQUAZZONI martedì

28 Aprile 2019
primi-segnali-di-un-importante-e-duraturo-scombussolamento-meteo

Primi segnali di un importante e duraturo scombussolamento meteo

17 Marzo 2008
anticiclone-inizia-a-cedere:-primi-forti-temporali-al-nord

Anticiclone inizia a cedere: primi forti temporali al Nord

19 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.