• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo gelido invernale e la concausa del Vortice Polare

di Giovanni De Luca
15 Dic 2018 - 08:33
in Senza categoria
A A
meteo-gelido-invernale-e-la-concausa-del-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

meteo gelido invernale e la concausa del vortice polare 54830 1 1 - Meteo gelido invernale e la concausa del Vortice Polare

Sempre più spesso, negli ultimi anni, abbiamo sottolineato che il meteo avverso invernale è correlato al Vortice Polare. Studi e pubblicazioni avvertono che le regioni del Polo Nord, ovvero dove c’è la Banchisa Polare, segna temperature molto superiori alla media.

Anche se il Polo Nord è più caldo rispetto alla sua media, non ha un clima tropicale. Oltre il Circolo Polare Artico, il sole è ormai sparito. Per essere esatti, venerdì 21 dicembre 2018, il giorno del Solstizio d’Inverno, il sole non sorgerà affatto in quella linea immaginaria che nelle mappe indica il Circolo Polare.

Il riscaldamento delle regioni polari può avere varie cause, ma in questo approfondimento, vedremo di parlare di Vortice Polare.

Il Vortice Polare è una circolazione di venti in alta quota, esattamente tra la troposfera e la stratosfera, fino 50 km circa sopra la Terra. È presente in inverno, e non è un fenomeno nuovo, gli scienziati lo studiano da molti anni.

In alta quota i venti superano regolarmente i 250 km all’ora, ovvero sono forti come i venti degli uragani più forti (conosciuta come Categoria 5).

Durante l’inverno, il Vortice Polare può rafforzarsi e indebolirsi. Questi cambiamenti esercitano un’influenza più in basso nell’atmosfera e in ultima analisi sul nostro tempo.

I cambiamenti nel Vortice Polare sono misurati con un indice chiamato AO, e hanno una diretta influenza su un’altra circolazione, quella in alta quota oceanica chiamata NAO, che genera dirette conseguenze sul tempo europeo.

Un prolungato indebolimento del Vortice Polare favorisce in genere meteo più freddo alle medie latitudini, e quindi un incremento di possibilità di avere ondate di gelo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sabato,-italia-divisa-in-due:-incerto-al-sud,-sole-al-nord

METEO sabato, Italia divisa in due: incerto al Sud, sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-peggioramento-meteo,-in-preparazione-al-week-end-di-maxi-maltempo

Imminente peggioramento meteo, in preparazione al week-end di maxi maltempo

24 Febbraio 2016
meteo-milano:-soleggiato-sino-al-fine-settimana.-torna-tepore-primaverile

Meteo MILANO: soleggiato sino al fine settimana. Torna tepore primaverile

21 Marzo 2019
gelo-tra-alpi,-islanda-e-scozia.-un-forno-il-sahel-occidentale

Gelo tra Alpi, Islanda e Scozia. Un forno il Sahel occidentale

3 Aprile 2010
perturbazione-e-venti-da-ovest-sul-centro-nord.-caldo-al-sud

Perturbazione e venti da ovest sul centro nord. Caldo al sud

12 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.