• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Europa: ovest molto mite, est molto freddo

di Davide Santini
14 Feb 2019 - 15:30
in Senza categoria
A A
meteo-europa:-ovest-molto-mite,-est-molto-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo in Italia, ma anche buona parte dell’Europa il meteo presenterà anomalie calde molto ingenti. Avevano proposto una cartina che mostrava l’anomalia di temperatura 850 hPa: oggi propongo una carta che mostra l’anomalia dello zero termico, quel parametro meteo sopra il quale la temperatura è sempre negativa.

Se lo zero termico e a 3000 metri vuol dire che dal suolo fino a 3000 metri le temperature sono positive in tutti gli strati dell’atmosfera, mentre Oltre 3000 metri cominciano a diventare negative. Se invece lo zero termico è a 0 metri significa che anche al suolo le temperature sono negative, quindi tutta la colonna d’aria è completamente sotto zero: queste sono le condizioni dei freddissimi inverni continentali dell’Europa dell’est dell’Asia settentrionale e del Canada, ma in rari casi possono presentarsi anche alle nostre latitudini, nella fattispecie quando ci sono delle avvezioni di meteo gelido originate da stratwarming.

meteo europa ovest molto mite est molto freddo 56235 1 1 - Meteo Europa: ovest molto mite, est molto freddo

Nel caso odierno e dei prossimi giorni, però, si nota dalla cartina che lo zero termico al suolo è lontanissimo dal nostro paese è confinato davvero a latitudine molto elevate, mentre valori dai 2000 metri in su abbracceranno tutta l’Europa centro-occidentale.

Ciò significa che il meteo sarà stabile e caldo per tutti questi paesi e questo tipo di tempo potrebbe presentarsi a lungo.

Appena ad est, tuttavia, noterete un’ampia massa d’aria fredda, tipica di quei climi. Quantomeno da qualche parte possiamo dirvi che il clima è prossimo alla normalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-mitteleuropa:-forte-anomalia-calda,-la-prima-dell’inverno

Meteo Mitteleuropa: forte anomalia calda, la prima dell'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-cenni-di-instabilita,-acquazzoni-anche-nel-weekend

Meteo TORINO: cenni di instabilità, acquazzoni anche nel weekend

15 Luglio 2020
meteo-gelido-per-il-thanksgiving-day-sugli-stati-uniti-orientali,-possibili-9°c-a-new-york

Meteo gelido per il thanksgiving day sugli Stati Uniti orientali, possibili -9°C a New York

20 Novembre 2018
ancora-freddo-e-neve-in-giappone

Ancora freddo e neve in Giappone

5 Febbraio 2006
amarcord:-guido-caroselli,-previsioni-meteo-del-13-gennaio-1987

Amarcord: Guido Caroselli, previsioni meteo del 13 gennaio 1987

28 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.