• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo USA: perché non accade in Italia? I motivi

di Davide Santini
12 Ott 2019 - 13:30
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-usa:-perche-non-accade-in-italia?-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo usa perche non accade in italia i motivi 61634 1 1 - Meteo estremo USA: perché non accade in Italia? I motivi

I lettori avranno sicuramente letto i nostri articoli sul meteo estremo degli Stati Uniti: una incredibile ondata di gelo precoce, che ha fatto imbiancare delle zone del midwest addirittura inizio ottobre, ha fatto stupire un po’ tutti.

In realtà, una tale tipologia di meteo non è assolutamente nuova per quelle zone, proprio perché sono dei territori che hanno degli estremi di climatologia veramente incredibili per le nostre latitudini: a titolo di esempio, nella città di Denver, nel Colorado, si è passati da 30 gradi a una nevicata il giorno successivo! Stiamo parlando di sbalzi di oltre 30 gradi nel giro di 24 ore, valori inimmaginabili per noi.

Ma come mai il nostro paese non ha questi sbalzi meteo estremi?

I motivi sono sostanzialmente due: il primo è che, per complessi motivi di dinamica dell’atmosfera, i fronti viaggiano da nord-ovest verso sud-est: noi a nord-ovest abbiamo l’oceano Atlantico, un clima temperato umido e successivamente la Francia, una regione notoriamente non fredda; il secondo luogo è che eventuali fronti freddi da nord-ovest (che ripeto, già di per sé non sono particolarmente rigidi) vengono ulteriormente limati dalle Alpi e dal Mar Mediterraneo molto mite in questa stagione ma anche fino all’inizio inverno.

Nel midwest americano, invece, a nord-ovest hanno il Canada, una delle regioni più fredde del pianeta, con temperature che senza grossi problemi arrivano anche a -50 gradi in pieno inverno (mentre in Francia è difficile che scendano sotto i -10…), inoltre non hanno alcun freno dalle catene montuose, poiché gli Appalachi sono sia più bassi rispetto alle Alpi e sia molto più freddi, quindi aree di aria veramente gelida possono raggiungere anche le basse latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-per-domani,-domenica-13-ottobre.-prime-insidie-da-ovest

Previsioni meteo per domani, domenica 13 ottobre. Prime insidie da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tifone-mawar-e-transitato-sul-giappone,-interessando-l’area-intorno-a-tokyo

Il tifone Mawar è transitato sul Giappone, interessando l’area intorno a Tokyo

27 Agosto 2005
da-meta-settimana-giungera-un-nuovo,-intenso,-peggioramento

Da metà settimana giungerà un nuovo, intenso, peggioramento

29 Settembre 2006
nubifragio-si-abbatte-su-loja,-granada.-cascate-d’acqua-in-citta

Nubifragio si abbatte su Loja, Granada. Cascate d’acqua in città

27 Settembre 2015
freddo-e-neve-in-mongolia

Freddo e neve in Mongolia

10 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.