• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo in Italia: devastazioni a Livorno, alluvione lampo, venti di tempesta. VITTIME

di Redazione Mtg
10 Set 2017 - 12:54
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-in-italia:-devastazioni-a-livorno,-alluvione-lampo,-venti-di-tempesta.-vittime
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo in italia a livorno alluvione lampo 48269 1 1 - Meteo estremo in Italia: devastazioni a Livorno, alluvione lampo, venti di tempesta. VITTIME

Le prime luci del mattino illuminano una Livorno devastata da un temporale di eccezionale intensità, accompagnato da fortissimi venti che hanno soffiato per lungo tempo. L’intensità del vento ha persino spostato diverse automobili (fonti di stampa), scoperchiato tetti, abbattuto alberi e procurato numerosi danni. Ulteriori e gravi danni sono stati causati dalla pioggia torrenziale che ha provocato un’alluvione lampo.

Un’alluvione lampo è un evento atmosferico che viene generalmente causato da un nubifragio persistente, infatti la città è stata investita da un temporale di lunga durata, con pioggia particolarmente forte. Dati non ufficiali indicano quantitativi tra i 150 e 200 mm di pioggia. Un valore che appare essere il 50% circa della precipitazione caduta da gennaio ad oggi. In provincia sarebbero caduti 260 millimetri di pioggia.

Quello avvenuto su Livorno è un evento meteo estremo.

Apprendiamo che il maltempo abbattutosi su Livorno è stato anche causa di vittime. Questo sottolinea che il maltempo costituisce sempre un pericolo, e che molte allerte meteo in Italia vendono disattese dai cittadini, oltre che criticate.

Durante i mesi di settembre e ottobre, ma anche novembre, non è raro nelle regioni mediterranee osservare eventi analoghi, ed anche ben maggiori.

Il mare caldo dell’autunno alimenta con vapore acqueo le nubi temporalesche, le quali rilasciano su alcune aree enormi quantità di pioggia in brevissimo tempo.

Fenomeni meteo estremi come quelli avvenuti a Livorno potrebbero avvenire anche in altre località. Tanto che le istituzioni hanno diramato varie allerta meteo in diverse regioni italiane.

Rammentiamo ancora che i temporali sono fenomeni a carattere locale, ma che organizzati in aree temporalesche, possono amplificare intensità degli eventi, e perdurare per parecchie ore.

Fenomeni meteo così estremi hanno una pessima predicibilità; può essere fornita la possibilità che temporali intensi possano avvenire, ma non se ne ha la certezza. Cosicché, la diffusione di molte allerte meteo all’utenza appaiono eccessive, ma sono evidentemente necessarie con tale contesto meteorologico dove prevale la variabilità.

In Italia manca la cultura meteorologica della prevenzione, e si pretende la previsione meteo precisa, ma questa non esiste.

In queste ore, ad esempio, è stata diramata una nuova rotta dell’Uragano Irma che sta interessando la Florida.

Ebbene, la variazione della previsione a poche ore dall’evento è avvenuta nell’area del Pianeta dove è attualmente in funzione il più sofisticato sistema di previsioni meteo. Perciò meditiamo su questo al fine di acquisire esperienza anche in Italia, in specie dovrebbero farlo i mass media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-anticipata-d’inizio-settembre-2007,-con-freddo-anomalo

Neve anticipata d'inizio settembre 2007, con freddo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-canada,-ghiaccio-invade-le-strade-con-venti-di-uragano

Incredibile Canada, ghiaccio invade le strade con venti di uragano

26 Febbraio 2019
sahel:-caldo-sugli-scudi,-temperature-anche-oltre-10-gradi-sopra-le-medie

Sahel: caldo sugli scudi, temperature anche oltre 10 gradi sopra le medie

28 Aprile 2014
l’aria-fredda-si-e-gettata-sul-basso-tirreno

L’aria fredda si è gettata sul basso Tirreno

21 Marzo 2007
da-domani-avremo-un-nuovo-peggioramento,-neve-anche-a-quote-basse

Da domani avremo un nuovo peggioramento, neve anche a quote basse

7 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.