• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ESTREMO: il CALDO storico del Giugno 2019 in Italia ed Europa

di Mauro Meloni
29 Giu 2020 - 10:24
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-il-caldo-storico-del-giugno-2019-in-italia-ed-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Appena un anno fa, proprio in questi giorni si viveva una fase meteo eccezionale, con una fortissima vampata di caldo africano che andò ad espandersi su gran parte dell’Europa, con massimi effetti sui paesi occidentali del Continente.

meteo estremo caldo storico giugno 2019 italia europa 66391 1 1 - METEO ESTREMO: il CALDO storico del Giugno 2019 in Italia ed Europa

Il caldo arrivò all’improvviso e con intensità estrema, portando clima rovente dal 25 al 29 giugno con temperature che si impennarono anche fino a 15 e persino localmente addirittura 20 gradi sopra la media in alcune parti dell’Europa.

Non venne risparmiata nemmeno l’Italia, anche se non tutta. A risentire del caldo furono le regioni del Nord e parte di quelle centrali. Per intenderci, vennero battuti dei primati di temperatura che resistevano dal 2003, l’anno dell’estate più rovente a memoria d’uomo.

Le potenzialità dell’ondata di calore più forte che si ricordi si manifestarono appieno su aree collinari e montuose, ma anche sui fondovalle alpini. Aosta e Bolzano raggiunsero il 27 giugno picchi di 40 gradi, livello che non si era mai registrato nel mese di giugno. Anche Varese raggiunse il suo record assoluto di sempre.

Sul catino padano le temperature invece andarono ad oscillare in media tra i 36 e i 39 gradi, spesso accompagnate da un tasso d’umidità così alto da rendere l’aria estremamente opprimente. Punte isolate di 40 gradi si toccarono sulla pianura emiliana da Piacenza a Bologna, ma anche sull’alessandrino.

Vennero così frantumati diversi record di giugno, dato che un caldo di tale entità rappresenta un vero eccezionale per il primo mese d’estate. Se si fosse instaurato il foehn anche in pianura, le temperature potevano raggiungere picchi ancora più alti, da record assoluto.

A conferma dell’aria particolarmente rovente in quota, vi fu il dato del radiosondaggio di Milano Linate, con la registrazione di 27.5 gradi in libera atmosfera all’altezza di 850 hPa (circa 1600 metri di quota). Venne così disintegrato record precedente di +25.8°C di fine luglio 1983.

La lingua di caldo rovente si propagò velocemente dal nord Africa verso l’Europa occidentale investendo dapprima Spagna e Francia prima di curvare sul Nord Italia. Molti record furono battuti soprattutto in Francia. Il picco più alto fu di +45.8°C a Gallargues-le-Montueux.

Tale valore incredibile andò a distruggere il vecchio record nazionale in Francia di 44,1°C, che resisteva dall’estate 2003. Quanto accaduto lo scorso anno rasenta la follia climatica e impone una seria riflessione sull’andamento del clima impazzito verso gli estremi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-firenze:-sole-e-caldo-al-top-a-meta-settimana,-poi-rinfresca

Meteo FIRENZE: SOLE e CALDO al top a metà settimana, poi rinfresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-mese-di-novembre?

Come sarà il mese di Novembre?

5 Novembre 2013
meteo-7-giorni:-irrompe-freddo-con-temporali,-grandine,-neve-sotto-1000-metri

Meteo 7 giorni: irrompe FREDDO con TEMPORALI, grandine, NEVE sotto 1000 metri

28 Aprile 2019
ecco-il-meteo-dei-prossimi-giorni:-ciclone-in-arrivo-seguito-da-un-miglioramento,-scopri-quando
News Meteo

Ecco il meteo dei prossimi giorni: ciclone in arrivo seguito da un miglioramento, scopri quando

3 Ottobre 2024
nel-meteo-di-oggi-venti-di-tempesta-e-di-burrasca

Nel meteo di oggi venti di tempesta e di burrasca

14 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.