• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: Estati caldissime perché i Tropici si sono spostati verso nord

di Andrea Meloni
24 Giu 2017 - 13:16
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-estati-caldissime-perche-i-tropici-si-sono-spostati-verso-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo in una fase di estremizzazione meteo climatica irreversibile. Gli scienziati della Columbia University pubblicano una serie di articoli su studi scientifici che confermano un cambiamento imponente della circolazione atmosferica mondiale: la fascia tropicale si è spostata verso le regioni temperate dei due emisferi, quindi verso sud, ma soprattutto per quanto ci riguarda verso nord.
L’ulteriore studio è stato proposto dalla National Academy of Sciences. Ma analoghi studi sono stati svolti anche in Italia.
 Durante l'estate boreale, la cintura di pioggia tropicale della Terra migra a nord. Un simile, ma prolungato cambiamento potrebbe accadere se il nord dell'Emisfero continua a riscaldarsi più velocemente rispetto a quello meridionale. (Mats Halldin per Columbia University))

Il Mediterraneo e quindi l’Italia, si trovano in una delle aree più vulnerabili al cambiamento di circolazione atmosferica.

Cosa vuol dire? È abbastanza intuitivo, la circolazione tropicale si è spostata verso nord, e sempre secondo gli studi, si sposterà ancora, aggravando le condizioni climatiche delle regioni interessate, anche perché tal circolazione è apportatrice di siccità e calore. Il persistere, e l’aumento di tali condizioni altererà l’habitat di quelle aree che sono più popolate nel Mondo.

La causa è lo squilibrio termico innescato dalle attività umane soprattutto nell’Emisfero Boreale (il nostro), dove si concentrano buona parte della popolazione mondiale e delle attività, quindi anche dell’immissione in atmosfera di agenti detti gas serra.
Il divario termico tra i due emisferi (quello nord si scalda più rapidamente di quello meridionale) accentua lo spostamento della fascia tropicale verso nord, e avvia dei cambiamenti climatici che sono tangibili soprattutto nella stagione estiva, con condizioni meteo che saranno sempre più estreme, che si estenderanno a tutte le stagioni.

Nelle aree desertiche del Sahara piove dove ci dovrebbe essere siccità perenne, in quelle temperate dove si concentra buona parte della popolazione mondiale, si osservano lunghi periodi di siccità con ricorrenti ondate di calore che fanno misurare temperature da record.

Secondo vari studi siamo solo nella fase iniziale di questo cambiamento, infatti le previsioni indicano che lo spostamento che si è avviato si accentuerà e diventerà costante.
I modelli matematici prospettano cambiamenti del clima con l’esasperazione dei fenomeni meteorologici che daranno ondate di calore durature e talvolta, periodi di freddo inusuale.

Gli studi, come spesso avviene, prospettano scenari futuri apocalittici, ma questi sono esasperati “forse” dai super elaboratori, perciò preferiamo non pubblicare tali epiloghi.
Inoltre, i modelli matematici che prospettano l’evoluzione delle stagioni, ahimè, sono tutti perennemente orientati a prevedere anomalie climatiche dove nella media complessiva di ciascuna prossima stagione, prevale il caldo.

Questi fanno previsioni in linee generali e per ampie aree geografiche, poi nello specifico si potrebbero verificare in alcune aree stagioni più fredde della media che derivano dallo squilibrio del clima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nella-morsa-del-caldo,-afa-alle-stelle!-percepiti-fino-a-49-gradi

Italia nella morsa del caldo, afa alle stelle! Percepiti fino a 49 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-sabato-pioggia,-domenica-torna-il-sole

Meteo CAGLIARI: sabato pioggia, domenica torna il sole

29 Marzo 2018
inverno-mai-cosi-caldo-al-polo-sud

Inverno mai così caldo al Polo Sud

2 Ottobre 2013
la-tregua-terminera-domani:-in-arrivo-le-prime-precipitazioni

La tregua terminerà domani: in arrivo le prime precipitazioni

19 Marzo 2015
meteo:-le-estati-sono-sempre-piu-calde,-ecco-le-ragioni
News Meteo

Meteo: Le estati sono sempre più calde, ecco le ragioni

25 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.