• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: disastrosa bufera di neve nel Nord Carolina e Stati adiacenti

di Giovanni De Luca
12 Dic 2018 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-disastrosa-bufera-di-neve-nel-nord-carolina-e-stati-adiacenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo disastrosa bufera di neve nel nord carolina e stati adiacenti 54742 1 1 - Meteo estremo: disastrosa bufera di neve nel Nord Carolina e Stati adiacenti

CRONACHE METEO: la bufera di neve, ben prevista, che si è abbattuta sugli Stati meridionali ed orientali degli Stati Uniti, tra l’8 ed il 9 dicembre, ha provocato un enorme numero di danni e disagi, raggiungendo livelli record di innevamento.

In Carolina del Nord sono state oltre 250 mila le utenze rimaste prive di corrente elettrica, 82 mila in Sud Carolina, 70 mila in Tennesse, Alabama e Mississippi; ben 1000 voli sono stati cancellati all’aeroporto di Charlotte, ed altri 300 voli annullati in Sud Carolina.

Oltre 1000 sono stati gli incidenti stradali, anche gravi, provocati dal maltempo, in Nord Carolina.

Inoltre l’innevamento lasciato dalla tormenta è stato da record.

Whitetop, Virginia, ha raggiunto un’altezza di 62 cm di neve.

Charlotte, in Nord Carolina, ha avuto la caduta di 6,5 cm di neve, massima quantità di neve caduta in Dicembre dal 1997.

Sugli Appalachi, la catena montuosa che passa dalla Carolina, sono caduti in media 20 pollici di neve (oltre mezzo metro di neve).
A Lubbock, in Texas, sono caduti 21 cm di neve, ed è la sesta massima quantità di neve in Dicembre dal 1911.

L’area di Raleigh – Durham, ha visto più neve in due giorni di quella che normalmente cade in una intera stagione invernale: si tratta infatti di aree statunitensi meridionali, che raramente vedono la neve in Dicembre, essendo più tipiche le nevicate in Gennaio e Febbraio, ed inoltre non cade mai in grandi quantitativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-nevoso-a-due-passi-d’italia-che-si-avvicina-a-piccoli-passi

Meteo nevoso a due passi d'Italia che si avvicina a piccoli passi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-del-maltempo:-l’estate-torna-protagonista-con-temperature-in-aumento
News Meteo

Fine del Maltempo: L’Estate torna protagonista con temperature in aumento

4 Luglio 2024
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-iii)

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte III)

29 Giugno 2007
neve-di-giugno-sulle-alpi,-imbiancata-fuori-stagione

NEVE di giugno sulle Alpi, imbiancata fuori stagione

4 Giugno 2012
eureka,-14-ottobre:-da-32°c-a-+30°c

Eureka, 14 ottobre: da -32°C a +30°C

16 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.