• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

di Mauro Meloni
27 Dic 2018 - 18:40
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-del-natale-1986,-tra-gelo-e-bufere-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo natale 1986 gelo bufere di neve 55107 1 1 - Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

Abbiamo spesso evidenziato quanto la neve sia rara a Natale, ma l’inverno del 1986-87 è da ricordare, in quanto il periodo tra Natale e la prima metà di Gennaio è stato interessato da numerose irruzioni di aria fredda dalla Russia settentrionale, seguite da abbondanti nevicate anche in pianura.

Molto significativa fu l’irruzione tra il 25 ed il 26 dicembre 1986, in quanto si tratta di una data raramente interessata da irruzioni fredde molto intense. In Italia a Natale il gelo è stato sempre un evento meteo raro, riscontrabile solo in pochi eventi.

Il periodo natalizio risulta solitamente piuttosto mite, in quanto le correnti d’origine atlantica raggiungono la massima intensità, portando spesso periodi miti e piovosi sull’Europa occidentale di cui talvolta risente anche l’Italia. Ma le eccezioni non mancano.

Proprio nel dicembre 1986 l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord provocò un consistente afflusso di aria artica sul Mediterraneo Centrale, forti venti al suolo da nord est e temperature che precipitarono al di sotto dello zero su molte regioni italiane.

Le mappe che seguono mostrano la situazione ad 850 hPa (1500 metri d’altezza) ed al suolo per il giorno 25 Dicembre 1986, con forti venti ed isoterme di -10°C che avevano investito gran parte della nostra Penisola (da infoclimat.fr).

meteo estremo natale 1986 gelo bufere di neve 55107 1 2 - Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

meteo estremo natale 1986 gelo bufere di neve 55107 1 3 - Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

A Pescara la sera del 24 Dicembre la temperatura precipitò fino a -3°C, ed iniziò a nevicare nella notte, neve che perdurò per la giornata del 25 Dicembre, quando la temperatura oscillò tra 0° e +3°C, cadendo oltre 12 mm di neve fusa, e circa 20 cm di neve.

Le precipitazioni nevose interessarono tutto il versante Adriatico. Ad Ancona le raffiche di vento da nord est superarono i 95 kmh, con temperatura che raggiunse i -6°C; la neve poi raggiunse la Puglia, dove tra il 25 ed il 26 Dicembre nevicò a Bari, Brindisi, Gioia del Colle, Lecce ed in Sardegna, con fiocchi fino ad Olbia.

Il giorno 27 dicembre una spruzzata di neve cadde anche nel Lazio, interessando Viterbo e persino Roma Ciampino, comunque un evento raro in questo mese sulle pianure del Lazio che arrivò dopo la grande nevicata avuta a febbraio dello stesso anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-san-silvestro.-calo-termico-e-freddo-in-alcune-regioni-d’italia

Meteo San Silvestro. Calo termico e freddo in alcune regioni d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-freddo-si-passera-di-nuovo-alle-piogge?

Dal freddo si passerà di nuovo alle piogge?

11 Marzo 2013
nord-italia-inglobato-nelle-maglie-della-circolazione-instabile:-grandi-piogge-in-lombardia

Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia

12 Agosto 2010
ponte-del-primo-maggio:-ancora-tempo-compromesso
News Meteo

PONTE DEL PRIMO MAGGIO: ancora tempo COMPROMESSO

27 Aprile 2024
l’africa-prepara-la-controffensiva

L’Africa prepara la controffensiva

17 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.