Meteo estremo in Italia: giungono notizie di molti danni causati dal repentino peggioramento che si sta verificando nelle Venezie, e che marginalmente si è esteso poco fa anche alle pianure lombarde, con un modesto temporale fino a Milano.
Un nubifragio interessa il cremonese, in Lombardia.
Ma la Lombardia ha avuto il suo picco di maltempo nella prima sfuriata di temporali avvenuta nella serata di venerdì, con molti danni per le fortissime raffiche di vento a Varese, Como, Lecco e molti centri abitati della zona, dove si sono avute fulminazioni continue, tipiche dei temporali tropicali.
In Lombardia, una secondata sfuriata temporalesca si è avuta nel pomeriggio di sabato, quando con l’ingresso dell’aria fredda in quota si son formati intensi temporali nelle Prealpi le Alpi causando anche ingenti danni soprattutto nella provincia di Bergamo e nel nord della Valsassina per i nubifragi e le grandinate di insolite dimensioni.
Sempre nel pomeriggio, tra il Veneto ed il Friuli varie celle temporalesche sparse davano origine a locali nubifragi anche con grandine di grosse dimensioni. I temporali sono estesi anche a parte di Emilia Romagna.
Violenti temporali hanno interessato anche il Trentino Alto Adige, con grandine e nubifragi in vari centri urbani.
Ma è il Veneto che in queste ore fa i conti con una burrasca di eccezionale intensità, con una linea di groppo temporalesca che si è portata sino alla pianura.
In regione la situazione è ad un livello di attenzione per i nubifragi, la grandine, le continue scariche elettriche che a tratti stanno anche generando black out elettrici, nelle comunicazioni mobili e televisive. In regione in molti centri urbani non si ricevono i canali satellitari. Inoltre sono segnalate fortissime raffiche di vento.
Le fortissime raffiche di vento del temporale sono causate dai violenti rovesci di pioggia che trascinano verso il suolo l’aria fredda. Questo fenomeno è chiamato downburst.
I temporali si estenderanno alla Romagna in nottata, dove c’è anche qui il rischio di danni per il forte maltempo.