• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima d’Alaska negli ultimi 90 anni: dati preoccupanti

di Giovanni De Luca
25 Dic 2018 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima-d’alaska-negli-ultimi-90-anni:-dati-preoccupanti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo e clima alaska negli ultimi 90 anni dati preoccupanti 55073 1 1 - Meteo e clima d'Alaska negli ultimi 90 anni: dati preoccupanti

CLIMA E METEO: è stato pubblicato un interessante grafico riguardante le variazioni termiche in Alaska nell’ultimo secolo.

Si tratta delle temperature medie dell’Alaska dal 1930 ad oggi, una media di un certo numero di stazioni di rilevamento, comparate con quella che è la temperatura media del ’20 Secolo (espressa in gradi °F e °C).

Il grafico è calcolato con una temperatura media di un quinquennio (60 mesi).

Il grafico mostra in realtà un primo periodo caldo attorno agli anni ’40 del secolo scorso, seguito da un lungo periodo freddo che ha avuto il suo culmine a metà degli anni ’70, ed è cessato all’incirca nel 1980.

Da allora la temperatura media non ha fatto altro che salire, toccando due picchi, attorno al 2005 e poi adesso nel 2018.

Alte temperature in Alaska vogliono dire non solo che il Global Warming è particolarmente forte nella zona, ma che si sono stabilite alcune condizioni meteorologiche ricorrenti, che hanno portato ad un freddo frequente in altre zone del Continente Nord Americano come il settore ad est delle Montagne Rocciose.

Ad esempio, gli inverni insolitamente miti sono diventati frequenti, dovuti a zone di Alta Pressione e di afflussi di aria mite meridionale, che hanno portato intense e ripetute discese fredde sugli Stati Uniti nord orientali, che infatti hanno subito un riscaldamento molto più lieve.
Quest’anno a Fairbanks, città situata nel centro dell’Alaska, l’anno 2018 concluderà con uno scarto termico dalla norma di +2,2°C, con ondate di caldo che hanno interessato sia il periodo invernale, sia l’Autunno, quando, da Ottobre fino ad inizio Dicembre, le temperature medie sono state di +7-8°C superiori alla norma.

Insomma, un cambiamento climatico notevolissimo, su un ampio territorio, perché l’Alaska è immensa pari a 1.718.000 kmq.

meteo e clima alaska negli ultimi 90 anni dati preoccupanti 55073 1 2 - Meteo e clima d'Alaska negli ultimi 90 anni: dati preoccupanti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-verso-l’epifania,-rischio-freddo-intenso-con-neve

METEO verso l'Epifania, rischio FREDDO intenso con NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-instabile-un-po’-ovunque,-mentre-l’inizio-settimana-portera-un-migioramento-da-ovest

Weekend instabile un po’ ovunque, mentre l’inizio settimana porterà un migioramento da Ovest

22 Agosto 2006
primi-disturbi-temporaleschi-sulle-alpi,-ma-resiste-l’alta-pressione

Primi disturbi temporaleschi sulle Alpi, ma resiste l’Alta Pressione

11 Luglio 2008
piogge-abbondanti-in-piemonte,-meno-colpita-la-lombardia

Piogge abbondanti in Piemonte, meno colpita la Lombardia

16 Settembre 2009
stratwarming-al-polo-sud-su-livelli-record.-le-possibili-conseguenze-meteo

STRATWARMING al Polo Sud su livelli record. Le possibili conseguenze meteo

13 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.