Si va consolidando il dominio anticiclonico, responsabile di una fase meteo nel complesso stabile. Il fulcro dell’alta pressione resta però sempre posizionato tra la Penisola Iberica ed il Marocco, cosicchè l’Italia rimane esposta a qualche disturbo, seppur limitato.
Perturbazioni cercano d’inserirsi in un corridoio laddove affluiscono infiltrazioni d’aria umida con correnti nord-occidentali in quota. Tuttavia l’Italia si troverà in una configurazione a curvatura anticiclonica, che avrà modo di rendere quasi del tutto innocui gli assalti perturbati.
Le temperature continuano a salire ben oltre la media del periodo, con tepore fuori stagione più deciso in montagna e nelle aree del Centro-Sud laddove prevarrà il soleggiamento. Solo al Nord in Val Padana permane clima più freddo, complici le nebbie.
Ma vediamo più nel dettaglio l’evoluzione meteo attesa nel corso di domani, domenica 23 dicembre. Le schiarite saranno prevalenti, grazie al predominio anticiclonico, ma è attesa la coda di una nuova perturbazione in addossamento alle Alpi.
Non mancherà qualche sporadica nevicata sulle aree di confine più settentrionali oltre i 1800/2000 metri. Foschie e nebbie saranno sempre diffuse in Val Padana, localmente persistenti in pieno giorno. Nubi basse insisteranno più compatte sul basso versante tirrenico, con qualche residuo piovasco.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA