• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Dicembre BURRASCOSO. A Gennaio potrebbe essere più estremo

di Davide Santini
29 Dic 2019 - 19:30
in Senza categoria
A A
meteo-dicembre-burrascoso.-a-gennaio-potrebbe-essere-piu-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

È stato un mese di dicembre col meteo particolarmente piovoso e ventoso, soprattutto sulle regioni centro-meridionali e quelle del versante tirrenico.

A Dicembre la neve è caduta forte nelle Alpi, ma un meteo estremo in Gennaio potrebbe portarla anche in pianura. Credit foto AdobeStock.

L’area con il massimo delle burrasche è stata tra Sardegna e Sicilia, dove il maestrale ha soffiato tempestoso in almeno tre occasioni, l’ultima delle quali proprio nelle festività natalizie: ma anche il Nord Italia ha avuto delle fasi ventose, soprattutto in Liguria (con importanti mareggiate) e sulle Alpi, dove furiose correnti da nord hanno spazzato i rilievi per più giorni, condite da forti piogge.

meteo dicembre burrascoso a gennaio potrebbe essere piu estremo 63258 1 2 - Meteo Dicembre BURRASCOSO. A Gennaio potrebbe essere più estremo

Ma come mai una tal frequenza di episodi meteo turbolenti?
Una burrasca di vento si origina sostanzialmente quando si crea un gradiente barico, ovvero una differenza di pressione al suono tra due aree geografiche: se la depressione l’Islanda è stata molto vigorosa e gli anticicloni sono stati decisamente assenti, allora le perturbazioni cariche di pioggia e di vento hanno potuto imperversare senza problemi sul nostro paese.

E ciò che è successo proprio nel mese di dicembre, dove l’assoluta mancanza di fasi meteo stabili (almeno fino al giorno 25) ha permesso l’arrivo di continui fronti dall’alto Atlantico, supportati da una ventilazione particolarmente consistente.

In gennaio la circolazione atmosferica potrebbe presentare anche maggiori estremi meteo, ma con un maggior contributo di aria fredda, e quindi fenomeni prettamente invernali. Inoltre, con i cambiamenti climatici che stiamo osservando, vi è il palese rischio di situazioni inedite per questi ultimi due decenni.
Staremo ad osservare che succederà. L’inverno è appena iniziato!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-7-giorni:-verso-capodanno-con-super-anticiclone,-ma-subito-insidie

Meteo Italia 7 giorni: verso Capodanno con SUPER ANTICICLONE, ma subito insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-intenso,-a-milano-uno-bizzarro-fenomeno-atmosferico

Caldo intenso, a Milano uno bizzarro fenomeno atmosferico

18 Agosto 2011
previsioni-meteo-a-lungo-termine:-uno-sguardo-fino-a-capodanno

Previsioni METEO a lungo termine: uno sguardo fino a Capodanno

23 Dicembre 2018
temporali-tra-le-due-isole,-aria-fredda-scivola-su-regno-unito

TEMPORALI tra le due Isole, aria FREDDA scivola su Regno Unito

5 Settembre 2013
nebbia-e-smog-visibilita-10-metri-val-padana-e-una-camera-a-gas.-situazione-a-milano,-roma-e-firenze

Nebbia e SMOG visibilità 10 metri. Val Padana è una camera a gas. Situazione a Milano, Roma e Firenze

4 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.