• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di NATALE con l’Alta Pressione, nebbie e freddo in Val Padana

di Piero Luciani
21 Dic 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-di-natale-con-l’alta-pressione,-nebbie-e-freddo-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre sull’Italia il meteo risulta ancora assai turbolento su molte regioni, le notizie che arrivano circa la SETTIMANA del Santo NATALE sembrano piuttosto confortanti sul fronte meteorologico. Se tutto verrà confermato infatti, non si parlerà più di pioggia e di brutto tempo per alcuni giorni.

meteo di natale con lalta pressione nebbie e freddo in val padana 63120 1 1 - Meteo di NATALE con l'Alta Pressione, nebbie e freddo in Val Padana

Un promontorio di alta pressione in risalita dal nord Africa, conquisterà gradualmente il bacino del Mediterraneo portando rinnovate condizioni di stabilità atmosferica praticamente su tutto il nostro Paese.

Vediamo più nel dettaglio cosa ci attende dunque per la SETTIMANA di NATALE.

Già da lunedì 23 il meteo subirà un deciso miglioramento anche se saremo in un contesto convalescente, ancora assai ventoso e con qualche residua pioggia all’estremo meridione specie tra la Calabria e la Sicilia. Nubi sparse le troveremo inoltre sulle aree alpine segnatamente su quelle di confine.

Calano un po’ le temperature in particolare nei valori notturni al Nord dover sono attesi maggiori rasserenamenti.

Martedì 24 la situazione rimarrà quasi invariata anche se cominceranno ad attenuarsi i forti venti. Continueremo ad avere qualche timido capriccio del meteo ancora sulla Calabria e la Sicilia orientale mentre sul resto d’Italia prevarrà il sole. Da non escludere qualche banco di nebbia nottetempo e nelle prime ore del mattino sulla Val Padana.

Arriviamo così alle due giornate più importanti e dunque quella del Natale e di Santo Stefano. Ebbene , in questo frangente, l‘alta pressione si eleverà ulteriormente verso l’Italia condizionando positivamente il meteo su tutte le regioni. Uniche insidie saranno ancora le possibili foschie e i banchi di nebbia in formazione sulla Val Padana.

Nonostante anche nei giorni successivi al Natale l’alta pressione continuerà a soggiornare sul nostro Paese, un suo movimento verso nord potrebbe innescare la discesa di correnti d’aria fredda dirette principalmente lungo i versanti nord orientali e adriatici. Se tale ipotesi venisse confermata, pur rimanendo in un contesto meteo sempre stabile, assisteremo ad un generale calo delle temperature a partire dalle giornate di venerdì 27 e per gran parte del weekend successivo.

Vistala distanza in sede previsionale, ci riserviamo di confermare tale tendenza a tempo debito. Insomma, sarà necessario come sempre attendere ulteriori aggiornamenti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-fase-molto-mite,-quando-un-cambiamento

METEO ITALIA: fase molto mite, quando un cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia-sotto-i-nubifragi

Sicilia sotto i nubifragi

15 Ottobre 2006
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-alte

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Alte

28 Ottobre 2007
ricerche-di-determinazione-empirica-dell’aridita-come-“fattore-limitante”

Ricerche di determinazione empirica dell’aridità come “fattore limitante”

26 Aprile 2006
mondo-vegetale:-l’importanza-della-stagione-primaverile

Mondo vegetale: l’importanza della stagione primaverile

28 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.