• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’Estate: Vortice Polare cattivissimo, nuovi impulsi freddi in Giugno

di Federico De Michelis
26 Mag 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-d’estate:-vortice-polare-cattivissimo,-nuovi-impulsi-freddi-in-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estate vortice polare con impulsi in giugno 58694 1 1 - Meteo d'Estate: Vortice Polare cattivissimo, nuovi impulsi freddi in Giugno

Meteo d’Estate influenzato dal Vortice Polare? Si, potrebbe succedere nella prima parte della stagione, in quanto la circolazione atmosferica è ancora più tipica di metà Primavera che di fine Maggio, e nelle proiezioni a lungo termine, lo sarebbe anche a Giugno.

ONDATA DI CALDO AFRICANA

L’ondata di caldo africana che si espanderà verso l’Italia, potrebbe avere vita breve, in quanto ci sono molte insidie attorno. Tuttavia, il caldo che ne deriverà, impennerà i termometri anche a 35°C in alcune città italiane.

Tale previsione, però necessiterà di avere conferma.

VORTICE POLARE

A metà di questa settimana, un lobo del Vortice Polare si indirizzerà verso il cuore del Mediterraneo, ciò è alquanto insolito per il periodo. Ne deriverà una fase di maltempo, oltre che di instabilità atmosferica.

Ma quel che è di maggiore rilevanza è che le proiezioni a lungo termine, quelle che si estendono a tutto il mese di Giugno, intravvedono ulteriori invasioni di aria polare verso il Mediterraneo, con conseguenti ondate di maltempo, stavolta davvero insolite per il periodo.

NEVE SU ALPI

La neve tornerà già questi giorni sulle Alpi, da ieri cade oltre i 2200/2300 metri, ma in settimana la quota neve è prevista in discesa.

Negli ultimi anni caratterizzati dalle calde Estati, abbiamo osservato repentine fasi fredde, con la neve che è scesa sulle Alpi a quote davvero insolite, ad esempio nell’agosto 2018 su quelle orientali.

I RISCHI

I rischi connessi da un’attività vivace del Vortice Polare d’Estate è la genesi di fenomeni di forte intensità. Una sorta di estremizzazione meteo climatica.

Quindi, temporali, rovesci di pioggia, grandine più intensi del solito. Ma anche ondate di caldo ingenti, perché i lobi polari in discesa verso sud, innescano nel lato ad occidentale, un richiamo di aria molto calda, da aree dove la temperatura è superiore alla media.

PRIMA PARTE DELL’ESTATE INSTABILE

Giugno costituisce la prima parte dell’Estate, e stante le attuali proiezioni, si prospetta alquanto instabile, con periodi di bel tempo e caldo anche intenso, intervallati da altri con burrasche.

Se facciamo un po’ di memoria, qualcosa di simile è già avvenuto con le burrasche estive degli anni scorso, anche se quest’anno, l’azione ben più marcata del Vortice Polare, accentuerebbe l’entità di quelle che abbiamo definito burrasche estive.

Burrasche non tipiche del nostro meteo estivo, che buttano giù i valori termometrici, scatenano alcune ore di forte vento, generano temporali ed anche nubifragi, molte grandinate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-maggio-con-neve-tardiva-eccezionale,-e-accaduto-negli-ultimi-anni

Fine Maggio con neve tardiva eccezionale, è accaduto negli ultimi anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pesanti-bufere-di-neve-paralizzano-la-danimarca

Pesanti BUFERE DI NEVE paralizzano la Danimarca

19 Marzo 2013
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-v)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte V)

12 Febbraio 2010
cercasi-autunno-settembrino,-con-il-rischio-di-essere-divorato-da-un-vorace-anticiclone

Cercasi autunno settembrino, con il rischio di essere divorato da un vorace anticiclone

6 Settembre 2011
super-caldo-tra-algeria-e-spagna,-freddo-e-neve-in-argentina

Super caldo tra Algeria e Spagna, freddo e neve in Argentina

23 Luglio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.