• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo della PEG: il gelido Febbraio del 1803

di Giovanni De Luca
14 Feb 2019 - 05:30
in Senza categoria
A A
meteo-della-peg:-il-gelido-febbraio-del-1803
Share on FacebookShare on Twitter

meteo della peg il gelido febbraio del 1803 56214 1 1 - Meteo della PEG: il gelido Febbraio del 1803

STORIA E METEO: non ci sono molte notizie certe sul gelido Febbraio del 1803, all’epoca non erano molte le rilevazioni termometriche e pluviometriche che si tenevano giornalmente.

Eppure, le antiche cronache e qualche report di dati ci permettono di definire questo Febbraio come uno dei più freddi di sempre sulla nostra Penisola.

Tra le cronache riportate, ci sono gli 8 giorni di neve a Roma, un quantitativo di giorni nevosi che è secondo solamente al freddissimo Febbraio del 1956.

Il freddo pungente fu talmente forte da provocare il gelo completo del porto di Livorno e di quello di Genova.

A Verona la temperatura media del mese di Febbraio fu di -0,5°C, e gelò completamente la Laguna Veneta.

A Milano Brera, uno dei pochi posti in Italia dove esistevano già delle rilevazioni sistematiche, Febbraio del 1803 ebbe una media delle temperature minime di -3,44°C, e delle massime di +0,65°C.

Il giorno 2 Febbraio la temperatura minima fu di -12,5°C, la massima di -9,4°C.

Ancora i giorni 13 e 14 Febbraio le temperature minime furono di -10,0°C.

Solo a partire dal 19-20 Febbraio il clima iniziò a mitigare.

A Roma nevicò nei giorni 3,6,8,9,11,13 e 14, più un altro giorno non definito; l’8 Febbraio è segnalata una nevicata copiosa.

Solamente il mese di Febbraio del 1956 presentò un numero maggiore di giorni con neve (9), nella storia bisecolare delle rilevazioni nevose a Roma.

Ricordiamo che nel 1803 eravamo in uno dei periodi climatici più freddi degli ultimi 2000 anni, appunto per questo chiamato Piccola Era Glaciale (PEG), che vide un sensibile avanzamento dei ghiacciai alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-marzo-a-meta-febbraio.-situazione-peggiora

Meteo di Marzo a metà Febbraio. Situazione peggiora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-forte-crisi,-italia-in-balia-del-maltempo-per-giorni

Meteo in forte crisi, Italia in balia del maltempo per giorni

13 Maggio 2019
una-ondata-di-freddo-sul-giappone,-tipica-del-clima-dell’arcipelago

Una ondata di freddo sul Giappone, tipica del clima dell’Arcipelago

9 Febbraio 2004
previsioni-meteo:-tra-caldo-e-temporali,-dobbiamo-sorprenderci?
News Meteo

Previsioni meteo: tra caldo e temporali, dobbiamo sorprenderci?

17 Giugno 2024
un-nuovo-affondo-perturbato-si-affaccia-sull’ovest-europeo

Un nuovo affondo perturbato si affaccia sull’Ovest europeo

1 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.