• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo del passato, il grande colpo di coda d’inverno del 23 e 24 marzo 2008

di Mauro Meloni
24 Mar 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-del-passato,-il-grande-colpo-di-coda-d’inverno-del-23-e-24-marzo-2008
Share on FacebookShare on Twitter

La neve copiosa a quote estremamente basse in Val Brembana il giorno di Pasqua del 2008, fonte immagine valbrembanaweb.it

Spesso e volentieri il meteo marzo ha riservato importanti fasi perturbate e bruschi ritorni d’inverno. Ne abbiamo una prova anche quest’anno, con una continua alternanza di fasi calde a brevi episodi di freddo come quello atteso nei prossimi giorni.

Nel caso del 2008 un’imponente discesa artica si realizzò proprio a cavallo fra i giorni 23 (Pasqua) e 24 marzo (Pasquetta). La domenica di Pasqua vide l’inverno tornare prepotentemente tornare in scena al Centro-Nord.

Forti rovesci di neve a grani si videro fin su Milano, mentre fioccate a ripetizione, anche fitte, furono ammirate sulle province del centro nord della Lombardia. Fiocchi di neve arrivarono poi fin sul bellunese, il basso Canton Ticino, con prati imbiancati.

La neve fece poi comparsa a bassa quota tra Toscana, Umbria e Marche. Si era trattato insomma di una Pasqua decisamente bizzarra, ma non di rado il periodo di Pasqua è spesso più freddo e perturbato rispetto al Natale.

L’inverno a Pasquetta (24 marzo) abbracciò praticamente tutta Italia, con gite fuori porta rese assolutamente proibitive su gran parte del Centro-Sud con venti forti, freddo e neve sui rilievi fino a quote collinari, mentre andò meglio al Nord-Ovest con sole e correnti più secche favoniche.

 Le isoterme ad 850 hPa del 24 marzo 2008, giornata di Pasquetta. Fonte NOAA/ESRL

L’entità del raffreddamento in Italia ed Europa appare peraltro molto evidente dalla cartina relativa alle isoterme ad 850 hPa. Quello del 2008 fu un autentico colpo di coda invernale, come i tanti che comunque avvengono a marzo, anche dopo l’avvio della primavera astronomica.

Insomma non fu nulla d’eccezionalmente anomalo, considerando che le fasi di freddo tardivo si possono verificare con una certa facilità ad aprile, persino addirittura verso fine mese. Ma aprile è anche il mese dove sempre più spesso si verificano le prime ondate di calore da vero anticipo d’estate, come nel 2011.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vancouver,-meteo-di-febbraio-2019-piu-freddo-di-sempre

Vancouver, meteo di febbraio 2019 più freddo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-catania:-forte-maltempo,-rischio-violenti-temporali-tra-sabato-e-domenica

Meteo CATANIA: forte MALTEMPO, rischio violenti temporali tra sabato e domenica

12 Ottobre 2018
il-settembre….che-ti-aspetti!

Il settembre…..che ti aspetti!

26 Agosto 2005
“gocce-fredde”-all’arma-bianca.-sconfiggeranno-l’anticiclone?

“Gocce fredde” all’arma bianca. Sconfiggeranno l’Anticiclone?

20 Aprile 2011
proiezioni-climatiche-cfs:-marzo-all’insegna-dell’atlantico

Proiezioni climatiche CFS: marzo all’insegna dell’Atlantico

1 Marzo 2013
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.