• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’AUTUNNO rischio BURRASCHE in eredità dall’INVERNO

di Daniele Morelli
30 Ago 2018 - 08:50
in Senza categoria
A A
meteo-d’autunno-rischio-burrasche-in-eredita-dall’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

eredita meteo scorso inverno rischio burrasche autunno 52476 1 1 - Meteo d'AUTUNNO rischio BURRASCHE in eredità dall'INVERNO

Facciamo un passo indietro, ripercorriamo lo scenario meteo climatico dello scorso inverno. Ricorderete che nel mese di febbraio si parlò insistentemente dal grande sconquasso atmosferico che portò alla rottura del cosiddetto vortice polare.

All’epoca si sottolineò un aspetto molto importante, ovvero che una situazione di quel tipo avrebbe avuto ripercussioni notevoli anche sulla stagione primaverile, poi sull’estate, infine anche nella nuova stagione autunno-vernina. Volendo parlare di quanto accaduto tanto in primavera quanto in estate possiamo tranquillamente affermare che gli effetti si sono avute come, basti pensare all’enorme quantità di pioggia caduta un po’ in tutte le nostre regioni e servita a porre fine alla tremenda siccità che caratterizzò il 2017 (con appendice anche nel primo trimestre del 2018).

A questo punto probabilmente vi starete domandando se la distruzione del vortice polare dello scorso inverno, anzi dello scorso febbraio c’entri qualcosa. A nostro avviso la risposta è assolutamente sì, tenete conto che variazioni atmosferiche di quella portata possono avere ripercussioni sulla circolazione atmosferica emisferica ed ecco quindi che anche le stagioni successive avrebbero potuto risentire pesantemente di quanto accaduto.

Dovendo ipotizzare un andamento meteo climatico relativo all’autunno ormai alle porte non possiamo far altro che dar credito a varie proiezioni stagionali che vorrebbero un trimestre autunnale decisamente burrascoso. Lo dicono i modelli stagionali europei, lo confermano i modelli stagionali americani.

Ad onor del vero dobbiamo anche aggiungere che secondo alcuni di questi modelli la temperatura potrebbero confermare il trend al riscaldamento globale attestandosi al di sopra delle medie stagionali. Secondo noi invece è più probabile che si continuino a realizzare sbalzi termici imponenti, con passaggi da caldo a freddo ed evidenti contrasti forieri di maltempo talvolta preoccupante.

L’Italia potrebbe essere uno degli obiettivi principali delle varie ondate di maltempo, pertanto ci aspettiamo che le precipitazioni continuino a superare le medie di riferimento. Se così fosse potrebbe essere da subito una stagione assai propizia per abbondanti nevicate sulle nostre montagne ed in particolare lungo l’arco alpino, ma col passare del tempo ed avvicinandoci all’inverno e abbondanti nevicate potrebbero comparire anche sulla dorsale appenninica e sui maggiori rilievi delle isole maggiori.

Questa è la nostra idea, che bene o male conferma come detto anche alcuni trend meteo climatici stagionali. Un’idea che avevamo espresso in primavera per quanto riguarda l’estate e che si è rivelata abbastanza precisa, chissà che non lo sia anche stavolta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-settembre-tra-caldo-e-grandi-piogge

Meteo Settembre tra CALDO e grandi PIOGGE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-perturbazione-via,-ma-adesso-fara-freddo

Video meteo: perturbazione via, ma adesso farà freddo

11 Febbraio 2019
neve-italia:-nevica-di-piu-o-di-meno-che-nel-passato?

Neve Italia: nevica di più o di meno che nel passato?

22 Febbraio 2018
eclissi-lunare-dopo-l’eclissi-solare:-arriva-la-luna-di-sangue-il-4-aprile

Eclissi lunare dopo l’eclissi solare: arriva la Luna di Sangue il 4 aprile

2 Aprile 2015
alta-africana-alle-corde,-incombe-peggioramento-al-nord-a-suon-di-temporali

Alta africana alle corde, incombe peggioramento al Nord a suon di temporali

24 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.