• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo da ondata di calore: onda mobile e situazione di blocco

di Davide Santini
09 Ago 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-da-ondata-di-calore:-onda-mobile-e-situazione-di-blocco
Share on FacebookShare on Twitter

meteo da ondata di calore onda mobile e situazione di blocco 60371 1 1 - Meteo da ondata di calore: onda mobile e situazione di blocco

In estate il meteo caratterizzato da rimonte dell’anticiclone di matrice subtropicale può avere due caratteristiche differenti: l’origine di tale promontorio africano si differenzia in onda mobile e situazione di blocco ad omega.

Nel primo caso (molto comune fino a qualche decennio fa) il promontorio interessava le nostre regioni con maggiore rapidità: l’onda mobile, infatti, è un anticiclone che viene rapidamente sostituito da un fronte atlantico e, spesso e volentieri, la sua durata non è più di tre o quattro giorni.

meteo da ondata di calore onda mobile e situazione di blocco 60371 1 2 - Meteo da ondata di calore: onda mobile e situazione di blocco

ONDA MOBILE: anticiclone africano rapido (3-4 giorni), seguito solitamente da una fase di maltempo.

Questa configurazione meteo era molto presente nel secolo scorso, infatti è sbagliato dire che all’epoca non esisteva praticamente mai l’anticiclone africano sul nostro paese: è una figura barica che ha fatto sempre parte del clima nostrano, ma in maniera più rapida e passeggera.

Nel secondo caso, ovvero la situazione di blocco ad omega (quella di gran lunga più presente nelle estati degli anni 2000), anticiclone subtropicale molti giorni sul nostro paese e pertanto le ondate di calore sono sempre più lunghe, intense ed estese.

meteo da ondata di calore onda mobile e situazione di blocco 60371 1 3 - Meteo da ondata di calore: onda mobile e situazione di blocco

BLOCCO AD OMEGA: ondata di calore lunga (o molto lunga), superiore a 7 giorni, con picchi estremi di 20-25 giorni.

Sia chiaro, anche un secolo fa esisteva la configurazione meteo del blocco ad omega, ma poteva capitare saltuariamente, una o due volte l’anno oppure non capitare del tutto, mentre in anni recenti non solo è capitata con grande frequenza in estate, ma talvolta anche in stagioni dove è assolutamente inusuale, come ad esempio lo scorso febbraio 2019.

Questo cambiamento del meteo è dovuto a una variazione di dinamica atmosfera terrestre, non è principalmente imputabile riscaldamento globale, ma quest’ultimo – indirettamente – gioca a favore di formazioni di alta pressione estese e persistenti: più fa caldo nel globo e più, quando si forma un blocco ad omega, fa caldo anche nel nostro paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-del-cnr-sui-ghiacciai-alpini,-dimezzati-nell’arco-di-un-secolo

Allarme del CNR sui GHIACCIAI ALPINI, dimezzati nell'arco di un secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-artico-accorre-dai-balcani:-peggioramento-e-ritorno-di-freddo-e-neve

Nucleo artico accorre dai Balcani: peggioramento e ritorno di freddo e neve

11 Marzo 2015
40-gradi-in-kazakistan.-caldo-record-e-tempeste-nel-subartico-russo

40 gradi in Kazakistan. Caldo record e tempeste nel subartico russo

2 Giugno 2015
nuova-irruzione-gelida,-obbiettivo-italia?

Nuova irruzione gelida, obbiettivo Italia?

6 Dicembre 2010
meteo-europa:-ecco-l’autunno!-temperature-in-picchiata,-gelo-fino-in-pianura

Meteo Europa: ecco l’Autunno! Temperature in picchiata, gelo fino in pianura

21 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.