• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: concreto rischio di CALDO FOLLE

di Federico De Michelis
18 Giu 2019 - 18:16
in Senza categoria
A A
meteo:-concreto-rischio-di-caldo-folle
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo prevista dai modelli matematici, soprattutto per la prossima settimana, sono da collasso nervoso per qualsiasi individuo che abbia un minimo di conoscenza di meteorologia e modelli matematici. E’ necessario analizzare la previsione con un certo distacco emotivo. Vediamo che la massima attenzione è indirizzata sul meteo che ci sarà la prossima settimana, in particolar modo sull’evoluzione di una bolla d’aria caldissima, che dal Nordafrica dovrebbe migrare verso il Mediterraneo centrale, più o meno.

Recentemente i due principali modelli matematici di previsione, e ci riferiamo a quello americano GFS e quello europeo ECMWF, hanno annunciato un upgrade, ed in concomitanza di ciò ci siamo trovati di fronte a previsioni che hanno dell’allucinante. Con ciò non vi stiamo dicendo che hanno perso credibilità, ma che vogliamo andarci cauti più del solito, anche se resta il fatto che sono previsioni dei maggiori centri meteo mondiali.

In questo frangente le previsioni meteo oltre i cinque-sette giorni non sono da prendere come oro colato, anche se non sono affatto da ignorare.

Ciò che più appare più evidente in una visione d’insieme è l’anomalia climatica della circolazione atmosferica, capace di sfornare ondate di calore di portata storica (teniamo in considerazione ciò che succede in altre aree del nostro Emisfero, ed in ambito previsionale).

Purtroppo è questo il messaggio che prospettano i modelli matematici, al di là dell’affidabilità del singolo evento meteo. I modelli matematici di previsione confermano che il clima è cambiato, che ciò che in passato non avveniva ora potrebbe succedere. Si parla quindi di probabilità di eventi che potrebbero prima o poi accadere.

Or ora ci troviamo appena all’inizio dell’estate di fronte alla previsione di un’ondata di caldo anomalo che si dovrebbe manifestare tra domenica e l’inizio della prossima settimana, e su questo argomento c’è parecchia apprensione.

L‘Italia e le regioni mediterranee sono aree ad elevato rischio di ondate di calore, innanzitutto perché a sud abbiamo il caldissimo ed immenso deserto del Sahara, e soprattutto perché se nel passato prevaleva un anticiclone chiamato delle Azzorre che mitigava il clima è frenava dal Nordafrica le furiose ondate di caldo, da alcuni anni l’anticiclone delle Azzorre estivo si è portato in Oceano Atlantico, lasciando il Mediterraneo in balia dell’alta pressione nordafricana, ed è soprattutto ciò ad aver favorito un sensibile aumento della temperatura media estiva, del numero delle ondate di calore e della loro intensità, durata e persistenza.

La più recente ondata di calore eccezionale, con temperature in molti casi da record, è stata quella che si è abbattuta tra la fine di luglio e la prima decade di agosto del 2017. Già alla metà di luglio c’era il preludio di ondate di caldo anomalo, ma siccome i modelli matematici oltre un certo periodo hanno un’affidabilità ridotta, si diede credito con elevato dubbio ad ogni previsione che prospettava caldo record.

Il caldo record poi è giunse, ed anche durante l’evento meteo, non avevamo la percezione dell’intensità e durata di quella ondata di caldo. Davamo sovente in errore i modelli matematici che prospettavano un evento meteo estremo, forse perché non accettiamo i cambiamenti del clima.

D’altronde, però prevedere fenomeni meteo estremi ancora ad oggi non è affatto semplice, in quanto in tale contesto, i modelli matematici perdono di affidabilità. Ciò avviene d’inverno con le ondate di gelo e d’estate con le ondate di calore, anche se queste ultime sembrano più facilmente prevedibili.

Il nostro suggerimento, ora come ora, è di prendere con beneficio d’inventario le previsioni per la prossima settimana, ma tuttavia non ignorarle, in quanto provengono dai migliori modelli matematici di previsione. Sono la massima espressione di scienza meteorologica.

SETTIMANA PROSSIMA IL CALDO FORTE VERRA’ OPPURE NO

Non sappiamo se il caldo che verrà la settimana prossima sarà di entità eccezionale, oppure record. Dovremo però tener conto del fatto che il calcolatori indicano la possibilità che eventi di natura straordinaria si possano manifestare. Pertanto, persistendo l’attuale circolazione atmosferica, prima o poi potremmo esserne investiti veramente. D’altronde gli scienziati che si occupano dello studio del clima avvisano che avremo ondate di calore sempre più intense, fenomeni atmosferici violenti con una maggiore ricorrenza rispetto al passato. Questo dice la scienza, tutto il resto è veggenza o sono teorie non supportate da buona parte degli scienziati mondiali.

meteo che prospetta caldo forte 59212 1 1 - METEO: concreto rischio di CALDO FOLLE

La mappa qui sopra sarebbe da record. Infatti non ci risultano mai ad oggi, misurate temperature di 28°C alla quota di 850 hPa. La previsione è per giovedì della prossima settimana.

meteo che prospetta caldo forte 59212 1 2 - METEO: concreto rischio di CALDO FOLLE

La mappa qui sopra seppur “di caldo folle”, sarebbe da record per Giugno per quasi tutto il Centro Sud e soprattutto la Sardegna. Indica la proiezione della temperatura alla quota di 850 hPa. La previsione è per martedì della prossima settimana.

In ogni caso, sono proiezioni da confermare. Vedremo, che evoluzione avrà la previsione meteo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-fornace-africana-a-pieno-regime-tutto-giugno

Meteo: FORNACE africana a pieno regime tutto Giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lunedi-di-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole.-residua-instabilita-al-nord

Lunedì di gran caldo al centro sud e isole. Residua instabilità al nord

7 Luglio 2008
rischio-super-temporali-anche-nelle-prossime-ore:-ecco-in-quali-regioni

Rischio super temporali anche nelle prossime ore: ecco in quali regioni

9 Settembre 2016
nuovo-nocciolo-depressionario-in-arrivo-per-mercoledi:-ecco-una-possibile-evoluzione

Nuovo nocciolo depressionario in arrivo per mercoledì: ecco una possibile evoluzione

4 Aprile 2009
meteo-bologna-burrascoso-a-tratti,-freddo-e-maltempo

Meteo BOLOGNA burrascoso a tratti, freddo e maltempo

9 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.