• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo con picco del CALDO ma incombono TEMPORALI, anche al Centro-Sud

di Mauro Meloni
20 Ago 2019 - 16:51
in Senza categoria
A A
meteo-con-picco-del-caldo-ma-incombono-temporali,-anche-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo ma incombono temporali 60527 1 1 - Meteo con picco del CALDO ma incombono TEMPORALI, anche al Centro-Sud

METEO SINO AL 26 AGOSTO, ANALISI E PREVISIONE

La nuova ondata di caldo è ormai arrivata ai massimi, mentre il meteo propone già delle novità importanti con uno scenario che tende a divenire sempre più instabile. L’Anticiclone africano, proteso verso il Mediterraneo e l’Italia, è stato responsabile della nuova impennata delle temperature, con punte massime fino a 36/38 gradi, accompagnate da alti tassi d’umidità.

Ora assistiamo ad un graduale indebolimento della struttura anticiclonica, che inizia a perdere colpi sul suo bordo settentrionali, a causa di crescenti infiltrazioni d’aria umida atlantica che scorrono anche in corrispondenza delle aree alpine. Qui è presente un’area di confluenza dove i flussi oceanici contrastano con i più caldi venti provenienti dal Sahara.

Ne conseguono temporali che tendono ad avere maggiore voce in capitolo sulla situazione meteo al Nord, coinvolgendo le aree pedemontane e parte della Val Padana. Si tratta di temporali occasionalmente intensi, accompagnati da grandine e colpi di vento, proprio per gli elevati contrasti termici in gioco.

METEO SECONDA PARTE DI SETTIMANA PIU’ MOVIMENTATO

Sembra confermato l’ingresso d’infiltrazioni d’aria fresca più incisive dall’Europa Settentrionale, che porteranno ad un contesto atmosferico ben più movimentato fin da metà settimana. L’Alta Pressione perderà energia e tenderà a sfilacciarsi. Questo parziale cedimento anticiclonico, unitamente alle infiltrazioni d’aria fresca, farà gioco facile per l’innesco di temporali.

Pur in assenza di vere e proprie perturbazioni, ci attendiamo un netto incremento dell’instabilità atmosferica che gradualmente si propagherà anche al Centro-Sud. Tale contesto instabile si tradurrà in temporali principalmente diurni e più probabili a ridosso dei rilievi della dorsale appenninica, ma senza escludere sconfinamento su aree adiacenti e persino le coste.

Data la maggiore presenza di temporali, si assisterà ad una contrazione dell’ondata di caldo, anche se l’eventuale calo delle temperature rimarrebbe limitato ad alcune regioni. Almeno inizialmente. Di sicuro il calo termico sarà molto modesto e quasi impercettibile, in quanto i tassi di umidità resteranno alti. Si percepiranno quindi temperature più alte di quelle segnate dagli strumenti.

METEO MERCOLEDI’ 21 AGOSTO, PRIMI TEMPORALI ANCHE AL CENTRO-SUD

L’attenuazione dell’anticiclone e l’ingresso di una pur modesta goccia fresca in quota nord-atlantica determineranno nuove precipitazioni temporalesche più diffuse al Nord, su Alpi, Prealpi e in estensione alla Pianura Padana entro sera e notte, con particolare riferimento a Piemonte, Lombardia e localmente l’Ovest Emilia.

Non sono da escludersi fenomeni di forte intensità. I primi temporali si formeranno nelle ore più calde diurne anche lungo le aree interne appenniniche, con acquazzoni più probabili fra Umbria, Marche, reatino ed entroterra abruzzese. Temporali, a carattere più isolato, si potranno formare anche sulle zone interne delle due Isole Maggiori, specie della Sicilia.

METEO PIU’ INSTABILE DA GIOVEDI’, CON TEMPORALI DIURNI DIFFUSI

L’atmosfera diverrà più irrequieta anche al Centro-Sud. Tra giovedì 22 e venerdì 23 agosto osserveremo temporali diffusi su Alpi, alta Val Padana e pianure del Nord-Ovest, buona parte della dorsale appenninica e zone prospicienti, entroterra delle Isole Maggiori con locali sconfinamenti alle coste peninsulari tirreniche, causa una debole circolazione settentrionale in quota.

METEO PIU’ INSTABILE DA META’ SETTIMANA

Assisteremo ad un ulteriore indebolimento dell’anticiclone, che porterà condizioni d’instabilità. I temporali potrebbero ripresentarsi con foga soprattutto al Nord Italia, non limitandosi alle sole Alpi ma sconfinando abbastanza agevolmente verso le aree pianeggianti. Da giovedì l’attività temporalesca sarà più vivace lungo le aree appenniniche, specie sulle regioni centrali.

CALDO IN GRADUALE ATTENUAZIONE, DOPO IL PICCO

Già tra mercoledì e giovedì l’afflusso d’aria più fresca dai quadranti settentrionali avrà modo di ridimensionare la canicola. A contribuire all’attenuazione della calura vi saranno i temporali, con la colonnina di mercurio che calerà soprattutto sulle aree interne. Le temperature resteranno comunque ancora sopra la norma, non è atteso alcun repentino refrigerio.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Poche novità sono attese nel weekend, con ancora la presenza anticiclonica che sarà insidiata da ulteriori infiltrazioni instabili in quota. Altri temporali condizioneranno il meteo su aree interne e montuose, specie nelle ore più calde. Per il momento la rottura dell’estate non è in vista, nel senso che non sono attese vere e proprie perturbazioni.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-fine-estate-e-gli-enormi-anticicloni

Meteo di fine Estate e gli enormi anticicloni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colorado,-1-maggio-all’insegna-delle-bufere-di-neve:-video

Colorado, 1 maggio all’insegna delle BUFERE DI NEVE: Video

2 Maggio 2013
neve-in-val-padana-all’esordio-del-nuovo-anno.-a-seguire-clima-freddo

Neve in Val Padana all’esordio del Nuovo Anno. A seguire clima freddo

31 Dicembre 2008
meteo-napoli:-nubi,-sole,-clima-mite,-peggiora-domenica-e-lunedi

Meteo NAPOLI: nubi, sole, CLIMA MITE, peggiora domenica e lunedì

7 Marzo 2018
sara-una-splendida-giornata-di-sole-al-nord,-il-centro-e-la-sardegna,-ci-saranno-ancora-nubi-e-neve-sui-rilievi-al-sud-ed-in-sicilia

Sarà una splendida giornata di sole al Nord, il Centro e la Sardegna, ci saranno ancora nubi e neve sui rilievi al Sud ed in Sicilia

10 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.