• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: come interpretare il rischio temporalesco nella propria località

di Davide Santini
11 Apr 2019 - 09:36
in Senza categoria
A A
meteo:-come-interpretare-il-rischio-temporalesco-nella-propria-localita
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di martedì diversi episodi di meteo intenso si sono verificati sulla Pianura Padana: in particolare, fenomeni temporaleschi di una certa intensità si sono originati sulle pedemontane lombarde, colpendo in particolar modo la città di Como (con nubifragi di forte intensità sul comune lombardo) e l’alta provincia milanese, con allagamenti e grandinate.

meteo come interpretare il rischio temporalesco nella propria localita 57686 1 1 - Meteo: come interpretare il rischio temporalesco nella propria località

Analisi del pomeriggio temporalesco del 9 aprile in Lombardia: forti temporali su Comasco e alto Milanese, isolati sulle Prealpi, del tutto assenti altrove. Difficilissima la previsione, nonché la localizzazione di tali eventi.

È iniziata la stagione di questi fenomeni: è importante, per l’utente, capire come si fa a leggere una previsione meteo che comporti il rischio temporalesco.

Intanto, è necessario distinguere due casi: quando un temporale si forma per calore e quando per fronte freddo.
Nel primo caso (temporali di calore) sono tipici delle ore più calde del giorno (ieri pomeriggio il Lombardia ne è stato un esempio), sono fenomeni molto isolati ma al tempo stesso possono provocare rovesci di forte intensità e anche grandinate.
Non è detto, infatti, che poiché sono isolati non possano essere severi: esistono fenomeni di meteo estremo anche nei temporali di calore.

Il secondo caso (temporali frontali) si originano quando un fronte freddo (dall’Atlantico o dal Mare del Nord) interessa l’Italia.
Essi sono più organizzati ed è pertanto più probabile che si venga colpiti dal temporale stesso.

Quindi, nel caso di temporali di calore è estremamente difficile prevedere dove pioverà ed è possibile che nel raggio di pochissime centinaia di metri piova o non piova, mentre nel caso di temporali frontali i fronti sono più organizzati e pertanto generalmente piove in maniera più estesa è prevedibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani-sull’italia,-temporali-anche-forti-e-grandine.-neve-sui-monti

Meteo domani sull'Italia, TEMPORALI anche forti e GRANDINE. NEVE sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regime-anticiclonico-tiene-altissime-le-temperature.-temporali-sul-centro-europa,-sfiorano-le-alpi

Regime anticiclonico tiene altissime le temperature. Temporali sul Centro Europa, sfiorano le Alpi

24 Agosto 2011
ciclone-sandra-raggiunge-categoria-3-e-minaccia-la-nuova-caledonia

CICLONE SANDRA raggiunge categoria 3 e minaccia la Nuova Caledonia

11 Marzo 2013
in-vista-di-disturbi-umidi-dai-quadranti-occidentali

In vista di disturbi umidi dai quadranti occidentali

5 Gennaio 2007
usa:-blizzard-nel-midwest

USA: blizzard nel Midwest

23 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.