• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: caldo estremo in Francia, cadono i primi record

di Giovanni De Luca
27 Giu 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo:-caldo-estremo-in-francia,-cadono-i-primi-record
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: l’ondata di caldo in arrivo dall’Africa sahariana, come previsto dai modelli matematici, sta invadendo soprattutto l’Europa Occidentale.

La Francia è lo Stato che per primo viene colpito, ma seguito anche da Italia nord occidentale, Svizzera, Germania.

Nella nazione transalpina il 25 Giugno sono caduti almeno due record di caldo mensili.

Carpentras è una città francese situata nel dipartimento della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud est della Francia, ad un’altezza di circa 180 metri.

Qui le medie delle massime del mese di Giugno sono di +28,3°C, mentre il giorno 25 scorso la temperatura è salita a +38,9°C, superando il vecchio limite mensile di +38,3°C che risaliva al 30 Giugno 2012.

Chamonix è la nota stazione turistica e sciistica ai piedi del Monte Bianco, sulle Alpi francesi.

Qui, ad un’altezza di 1042 metri, la media delle massime di Giugno è pari a +22,7°C.

E’ quindi un valore straordinario la temperatura di +36,4°C raggiunta il 25 Giugno, superando un +30,9°C che era stato toccato il 28 Giugno 2005.

Il valore più caldo di sempre è rappresentato dai +37,2°C raggiunti il 31 Luglio 1983.

E’ prevedibile che le temperature in Francia saliranno ancora per raggiungere altri livelli da record nei prossimi giorni.

meteo caldo estremo record francia 59417 1 1 - Meteo: caldo estremo in Francia, cadono i primi record

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-refrigerio.-meno-caldo-ma-non-per-tutti

Meteo Weekend: REFRIGERIO. Meno CALDO ma non per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rischio-caduta-frammenti-in-italia-di-stazione-spaziale.-i-dettagli

Rischio caduta frammenti in Italia di stazione spaziale. I dettagli

24 Marzo 2018
meteo-e-coronavirus:-un-aiuto-dal-sole,-lo-studio-scientifico

Meteo e Coronavirus: un aiuto dal sole, lo studio scientifico

15 Marzo 2020
parvenze-di-un-stabile-weekend,-anche-se-con-nubi-sparse-sui-settori-occidentali-dello-stivale

Parvenze di un stabile weekend, anche se con nubi sparse sui settori occidentali dello Stivale

2 Gennaio 2007
e’-cominciata-una-nuova-era-geologica:-l’antropocene!-scopriamo-insieme-di-che-si-tratta

E’ cominciata una nuova era geologica: l’Antropocene! Scopriamo insieme di che si tratta

1 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.