• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo burrascoso verso Europa: contraccolpi su Italia

di Redazione Mtg
14 Ago 2019 - 08:30
in Senza categoria
A A
meteo-burrascoso-verso-europa:-contraccolpi-su-italia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo burrascoso verso europa 60453 1 1 - Meteo burrascoso verso Europa: contraccolpi su Italia

Situazione meteo ed evoluzione: mentre questi giorni si consoliderà un adeguamento della temperatura verso valori che saranno prossimi alle medie stagionali, avremo un buon Ferragosto, anche se preceduto dalla possibilità di temporali su varie regioni del Nord-Est e del settore centrale adriatico. Altri temporali, ma meno frequenti, si potrebbero verificare anche il giorno di Ferragosto.

L’Italia sarà interessata marginalmente dall’anticiclone delle Azzorre, che non offrirà una condizione di estrema stabilità atmosferica come avvenuto con l’anticiclone africano, oltre che con la temperatura inferiori rispetto dell’alta pressione che viene dal Sahara. I mari italiani sono molto caldi in questo periodo, ciò non favorisce un crollo termico, anche perché non sono in programma correnti settentrionali intense.

Il picco di temperature al ribasso si dovrebbe verificare tra oggi e domani, mentre nel fine settimana dovremmo avere un graduale aumento della temperatura. Nei primissimi giorni della prossima settimana si avrà un aumento sensibile del caldo, con la ripresa dell’anticiclone africano verso l’Italia.

Contemporaneamente del Nord Europa, fortissime aree di bassa pressione andranno a determinare condizioni meteo quasi autunnali, con la tendenza al transito di profonde aree cicloniche associate a intense perturbazioni atmosferiche.

Il transito di fronti perturbate sul Centro Europa andrà a influenzare le regioni alpine italiane, dove si ripresenteranno nuovamente i temporali, che potrebbero assumere ancora una volta forte intensità. Ma con il trascorrere dei giorni, il flusso temporalesco che viene da ovest tenderà ad abbassarsi di latitudine, ed interessare anche tratti della Valle Padana, dove avremo una replica di temporali anche particolarmente intensi. In tale circostanza si verificherà un temporaneo calo della temperatura.

Le restanti regioni italiane saranno afflitte dall’ondata di caldo, ma anche dall’elevata concentrazione di umidità nell’aria, il cui mix tenderà a rendere la calura afosa, in specie laddove la colonnina di mercurio salirà di molti gradi centigradi sopra i 30. Le prime stime della temperatura attesa per la prossima settimana, indicano l’avvento di una forte ondata di caldo, con valori che in alcune zone andranno sui 40°C se non più.

Vi abbiamo evidenziato più volte che siamo traghettati verso quel periodo che il fine estate. Lo osserviamo soprattutto per la vivacità estrema delle correnti oceaniche, le quali, tuttavia, non sono dirette verso l’Italia.

Il nostro Paese rimarrà interessato dall’alta pressione per vari giorni, probabilmente per ben oltre una settimana. Alcune stime di previsione a più lungo termine propongono un possibile cambiamento attorno al 25 agosto, ma tali proiezioni saranno da confermare prossimamente.

Pertanto, se nel Centro Nord Europa sembrerà quasi autunno, in Italia proseguirà l’estate. Stagione che secondo il calendario si accinge ad essere verso il declino, ma che con i cambiamenti del clima, estende la sua calura anche al mese di settembre. In tale periodo, però si verificano solitamente periodi temporaleschi generati da fenomeni a cui genesi e nel Mar Mediterraneo.

Coloro che hanno in programma le vacanze per fine agosto, al momento non dovrebbero avere grossi disturbi al bel tempo, che anche se oltre il caldo, si potrebbe però presentare qualche temporale passeggero. D’altronde, anche se fa caldo non viviamo in un’area desertica, ed anche i climi tropicali non hanno permanente bel tempo, ma alternano periodi soleggiati a improvvisi violenti scrosci di pioggia temporaleschi. Noi viviamo in un’area a clima temperato, ma durante la stagione estiva, il clima assume caratteristiche non troppo dissimili da quello tropicale.

Concludendo: fine estate non vuol dire che avremo subito l’autunno, bensì indica il declino della stagione estiva verso un periodo ancora assai mite, se non caldo, ma che è intervallato da periodi temporaleschi.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-balcani:-forte-ondata-di-caldo,-42-gradi-in-albania

Meteo Balcani: forte ondata di caldo, 42 gradi in Albania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
montagne-cariche-di-neve:-i-contrasti-con-i-colori-del-cielo-e-del-mare-reportage-dai-nebrodi:-eravamo-a-fine-febbraio,-dopo-le-nevicate-e-il-periodo-freddo.

Montagne cariche di neve: i contrasti con i colori del cielo e del mare. Reportage dai Nebrodi: eravamo a fine febbraio, dopo le nevicate e il periodo freddo.

21 Marzo 2012
lampi,-tuoni-assordanti-nella-notte-bianca,-oltre-15000000-di-italiani-sono-sotto-la-neve:-alpi,-prealpi,-molte-citta-del-nord-italia-sono-sotto-la-neve.-nevicata-molto-forte-su-milano

Lampi, tuoni assordanti nella notte bianca, oltre 15.000.000 di Italiani sono sotto la neve: Alpi, Prealpi, molte città del Nord Italia sono sotto la neve. Nevicata molto forte su Milano

3 Dicembre 2005
meteo-milano:-bel-tempo-per-natale-e-santo-stefano,-clima-ancora-non-invernale

Meteo MILANO: BEL TEMPO per Natale e Santo Stefano, clima ancora non invernale

25 Dicembre 2019
vladivostok:-la-danza-sul-ghiaccio

Vladivostok: la danza sul ghiaccio

4 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.