• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo avverso: in Europa, Anticicloni africani fortissimi nei prossimi anni, ai danni del freddo siberiano

di Andrea Meloni
17 Ago 2016 - 06:35
in Senza categoria
A A
meteo-avverso:-in-europa,-anticicloni-africani-fortissimi-nei-prossimi-anni,-ai-danni-del-freddo-siberiano
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso inverno, il mitissimi dicembre ha indotto molti a indossare l'abito di Babbo Natale in spiaggia. In effetti il clima della prima parte della stagione fu molto più mite rispetto alla media, ma non così caldo come avviene nei Tropici.

Un nostro articolo ha riportato la notizia di dominio pubblico, ospitata anche dall’autorevole rivista scientifica Nature.com, che indica i cambiamenti del clima hanno allargato i Tropici climatici sino alla latitudine di Napoli e New York.

Ci riferiamo all’ampliamento delle aree con clima detto Tropicale. Riflettendo sul tema abbiamo quindi aggiunto varie risposte sul cambiamento climatico delle nostre Estati, ma anche degli Inverni.

Il clima tropicale è notoriamente caldo. La maggiore influenza, rispetto al passato, del clima tropicale in latitudini mediterranee ha comportato marcati cambiamenti climatici, uno tra i vari lo osserviamo durante le estati degli ultimi decenni.

Nei libri di meteorologia stampati sino agli anni ’80 l’estate italiana veniva descritta calda e ventilata, con piogge abbonanti nella regione alpina, prealpina. Piogge anche nella zona a nord della Valle Padana, in Appennino e anche in Adriatico. Insomma, una distribuzione della pioggia più o meno come quella che abbiamo avuto questa estate.

Ciò perché le estati erano l’influenzate dell’Anticiclone delle Azzorre che con periodicità lasciano transitare masse d’aria instabili. Al contrario, l’anticiclone nord africano asciuga l’atmosfera in alta quota e genera un forte riscaldamento delle regioni a clima continentale. Insomma, l’anticiclone nord africano è sinonimo di caldo e siccità.

L’anticiclone nord africano ha una struttura costituita da masse d’aria al suolo ed in quota che sono diversissime rispetto a quello delle Azzorre. Esso si origina nei caldi deserti nord africani. E a sud del Mediterraneo si estende il maggior deserto del Pianeta, il Sahara.

L’espandersi dei climi tropicali a 40° latitudine nord non è costante, ma è un sistema fluttuante, quindi a fronte di un maggiore espansione, non sempre in Italia ci troviamo sotto le correnti che sono tipiche di questo clima.

E con tale trend, è plausibile ipotizzare che in Italia e nel Mediterraneo, l’anticiclone nord africano andrà a sostituire sempre più spesso, come ha già fatto, quello delle Azzorre, con conseguenze sul clima che sono rilevantissime.

In effetti a distanze sempre più brevi si manifestano ondate di calore, le stagioni estive presentano dei lunghi periodi di siccità anche dove dovrebbe piovere.

Anche d’inverno si osservano cambiamenti rispetto agli anni antecedenti a quelli ’80: innanzitutto sono diminuite di frequenza le ondate di freddo dalla Russia. Quando avvengono appaiono un evento eccezionale, eppure non lo erano.

D’inverno sono più frequenti che in passato i periodi con siccità e temperature elevate.

I cambiamenti climatici che osserviamo sono in buona parte causati dalle normali fluttuazioni del clima, e probabilmente accelerati dalle attività umane, quelle responsabili del Global Warming.

Ma si potrà mai tornare indietro? In teoria sì e no. I cambiamenti climatici sono continui, ed è per tale motivo che la scienza si accanisce nel suo studi, anche se con risultati non ottimali.
Conoscere quello che sarà il clima delle prossime stagioni è di supporto all’agricoltura e all’uso delle risorse energetiche, ma anche a prevedere i flussi migratori, e su quest’ultimo aspetto le proiezioni sono terrificanti.

Pertanto lo studio del clima del futuro è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-italia:-gelo-russo-tornera-come-in-passato?-diminuzione-reversibile-oppure-no?

Meteo in Italia: gelo russo tornerà come in passato? Diminuzione reversibile oppure no?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cosa-succede-all’inverno-di-milano?

Cosa succede all’inverno di Milano?

11 Dicembre 2014
lo-studio-dei-“fiumi-atmosferici”-e-le-tempeste-sulla-west-coast-statunitense

Lo studio dei “fiumi atmosferici” e le tempeste sulla West Coast Statunitense

12 Febbraio 2011
domenica-solleone-per-tutti,-lunedi-e-martedi-graduale-influenza-umida-atlantica

Domenica solleone per tutti, lunedì e martedì graduale influenza umida atlantica

6 Agosto 2008
meteo-al-10-luglio,-caldo-furioso-stop!-continuera-ad-essere-estate

Meteo al 10 Luglio, CALDO FURIOSO stop! Continuerà ad essere Estate

29 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.