• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo autunnale dopo il gran caldo, drastico cambio stagionale in vista

di Mauro Meloni
15 Set 2015 - 12:35
in Senza categoria
A A
meteo-autunnale-dopo-il-gran-caldo,-drastico-cambio-stagionale-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

CALDO ESTREMO – Oltre ad essere eccezionale, sarà anche un po’ più dura a morire l’onda di calore che abbraccerà con particolare enfasi il Centro-Sud in questi prossimi giorni. Le temperature schizzeranno su valori da piena estate, raggiungendo picchi anche localmente superiori ai 36/38 gradi: gran caldo sì, ma è già accaduto altre volte in questo periodo. Abbiamo sempre parlato di un intenso episodio caldo africano mordi e fuggi, ma effettivamente per una discesa delle temperature verso valori più tipici stagionali, bisognerà attendere il prossimo week-end. All’estremo Sud, il gran caldo mollerà la presa addirittura solo ad inizio settimana. Con ogni probabilità, sarà però l’ultimo vero episodio di caldo stagionale che ci farà davvero patire disagio, in quanto la terza decade settembrina proporrà un cambiamento meteo davvero vistoso.

INCOMBE AUTUNNO – Il prossimo week-end vedrà gradualmente scendere le temperature su gran parte della Penisola, ad opera di una perturbazione atlantica che già fra giovedì e venerdì impegnerà il Nord Italia. Sarà questo sistema perturbato a scalfire lentamente l’anticiclone africano spodestando la bolla sahariana. Ovviamente il cambiamento, data l’energia in gioco, potrà vedere ancora verificarsi pericoloso maltempo con locali nubifragi, specie al Settentrione. La perturbazione, più attenuata, scivolerà al Centro-Sud dove avrà soprattutto il merito di spazzare la calura pre-esistente. Calo termico che, fra domenica e lunedì, garantirà il ritorno ad un clima più normale un po’ ovunque, proprio in coincidenza di quello che sarà l’imminente ingresso dell’autunno astronomico con l’equinozio del 23 settembre.

Autunno ad un bivio, ecco la tendenza dopo il 20 settembre con perturbazioni nord-atlantiche che potrebbero andare all'assalto dell'Italia, secondo diverse proiezioni a lunga scadenza. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

FINE MESE PIU’ PERTURBATO* – Le proiezioni per l’inizio della terza decade di settembre indicano un’Italia che sarà ai margini dell’anticiclone, divenendo così preda di nuovi assalti perturbati nord-atlantici. A partire dal 22 settembre è atteso infatti l’afflusso d’aria ancor più fresca in discesa dall’Islanda, che veicolerà una serie d’impulsi perturbati. Le temperature sono destinate quindi ad un ulteriore abbassamento al Centro-Nord, dove il meteo potrebbe assumere sembianze davvero autunno. Sussiste infatti la possibilità, sebbene da confermare, di una fase perturbata più consistente, soprattutto al Centro-Nord, per effetto di una ciclogenesi che potrebbe dare origine al primo significativo episodio perturbato autunnale. Finora il maltempo si è innescato da temporali e forti contrasti termici, non da veri e propri sistemi perturbati.

CONCLUSIONI – Il volto perturbato autunnale potrebbe quindi non essere così lontano. Per il momento settembre ci ha proposto una continua altalena, come tipico di questo periodo di transizione. Alle porte potrebbe però esserci una svolta più decisa, che spesso si configura come la tipica “Tempesta Equinoziale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistono-piogge-organizzate-sulle-sponde-orientali-del-lago-maggiore

Persistono piogge organizzate sulle sponde orientali del Lago Maggiore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
visione-satellitare:-adriatiche-sotto-la-neve,-maltempo-al-sud-per-un-vortice-di-bassa-pressione

Visione satellitare: Adriatiche sotto la neve, maltempo al Sud per un Vortice di Bassa Pressione

15 Dicembre 2010
perturbazione-verso-le-alpi-e-il-nord,-sole-e-caldo-altrove

Perturbazione verso le Alpi e il nord, sole e caldo altrove

25 Agosto 2012
tepori-primaverili-agli-sgoccioli,-tornera-il-maltempo-e-fara-fresco

Tepori primaverili agli sgoccioli, tornerà il maltempo e farà fresco

30 Aprile 2010
l’alta-pressione-che-porta-il-freddo-da-inversione

L’alta pressione che porta il freddo da inversione

9 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.