• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO, arriva Tempesta Thomas sulle Isole Britanniche. Venti violentissimi

di Mauro Meloni
07 Feb 2019 - 21:35
in Senza categoria
A A
meteo,-arriva-tempesta-thomas-sulle-isole-britanniche.-venti-violentissimi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tempesta thomas sulle isole britanniche venti violentissimi 56071 1 1 - METEO, arriva Tempesta Thomas sulle Isole Britanniche. Venti violentissimi

Un profondo vortice ciclonico impatterà in Irlanda e sul Regno Unito nel corso di venerdì, causando venti tempestosi con intensità fino ad uragano e precipitazioni localmente torrenziali. Sulle Highland scozzesi sono attese bufere di neve.

Questo sistema ciclonico, formatosi al largo della costa di Terranova, si va sensibilmente approfondendo. La tempesta è stata denominata Thomas, battezzata in questo modo dall’Università di Berlino, l’unico ente europeo autorizzato a denominare le aree di alta e di bassa pressione.

L’area depressionaria risulterà particolarmente insidiosa per i luoghi che verranno colpiti dalle massime raffiche di vento. Si prevedono picchi di bufera ben superiori ai 100 km/h in gran parte dell’Irlanda, Scozia, Galles, ma anche settori sud-occidentali e settentrionali dell’Inghilterra.

Sono attese fortissime mareggiate sulle coste esposte, tra cui quelle occidentali della Scozia e dell’Irlanda, ma anche sulla Cornovaglia. Le onde maggiori potranno superare i 10 metri, ma onde fino a circa 8 metri di altezza sono attese abbattersi anche lungo le coste occidentali e nord-occidentali della Francia.

Le raffiche di vento previste per venerdì mattina.

Alcune proiezioni modellistiche indicano venti estremamente severi, con raffiche di vento che localmente potrebbero superare i 150 km/h che potrebbero impattare sulle coste dell’Inghilterra. Il ciclone potrebbe toccare valori barici inferiori ai 955 hPa.

Il vento fortissimo generato dal ciclone, pur di minore entità, avrà modo di interessare anche i settori settentrionali della Francia, specie la Bretagna, ma anche gran parte del Benelux e i settori meridionali di Norvegia e Svezia. Sabato l’area ciclonica si sposterà indebolita proprio sulla Penisola Scandinava.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-da-weekend-maltempo,-poi-freddo-e-rischio-gelo

Meteo ITALIA, da Weekend MALTEMPO, poi freddo e rischio gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
niente-alta-pressione,-le-conseguenze-sull’italia.-video-meteo

Niente Alta Pressione, le conseguenze sull’Italia. Video meteo

26 Novembre 2018
a-piccoli-passi,-ma-fa-sempre-piu-caldo.-si-sfioreranno-i-40°c

A piccoli passi, ma fa sempre più caldo. Si sfioreranno i 40°C

27 Luglio 2013
gfs:-flusso-mite-e-umido-a-ovest,-gran-freddo-a-est,-noi-placidamente-nel-mezzo!

GFS: Flusso mite e umido a ovest, gran freddo a est, Noi placidamente nel mezzo!

13 Febbraio 2008
e’-giunto-l’autunno

E’ giunto l’Autunno

29 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.