• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, arriva grande caldo di fine maggio: quanto durerà? Sorprese in vista

di Mauro Meloni
23 Mag 2016 - 23:09
in Senza categoria
A A
meteo,-arriva-grande-caldo-di-fine-maggio:-quanto-durera?-sorprese-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

ALTALENA METEO, SBALZI TEMPERATURA ESTREMI – L’attuale ondata d’aria fresca e temporali risulta essere l’ultima di una lunga serie che ha condizionato l’andamento meteo di un mese maggio a tratti particolarmente bizzarro. Gli sbalzi termici saranno ora la grande caratteristica di questa parte finale del mese. Il primo caldo estivo del weekend è stato infatti ora soppiantato da un brusco calo termico, ma in settimana il caldo punterà di nuovo l’Italia e stavolta in modo ben più aggressivo. Entrerà infatti prepotentemente in azione l’Alta Africana, che porterà un primo episodio di caldo intenso per l’ultimo scorcio del mese. In questa fase l’Italia verrebbe quindi protetta dalle perturbazioni atlantiche, tranne le Alpi e a tratti il Nord Italia. L’onda di calore, anche forte al Sud e sulle Isole, non dovrebbe durare più tanto e andrebbe a smorzarsi entro inizio giugno.

FIAMMATA AFRICANA, ESTATE PRONTA AD ESPLODERE – Come già anticipato, il passaggio perturbato di quest’avvio di settimana sarà l’ultimo del mese e dal 25 maggio l’anticiclone africano si espanderà in modo ben più deciso sull’Italia. Affluiranno così masse d’aria sempre più calde nord-africane, persino roventi per il periodo, che faranno schizzare all’insù le temperature e si potrà parlare a tutti gli effetti di caldo da piena estate. I valori si porteranno infatti ben oltre le medie stagionali. L’ondata di calore potrebbe risultare anche intensa per il Sud e le Isole con punte di temperatura tra i 35 ed i 40 gradi. Il periodo di bel tempo e di caldo africano potrebbe traghettarci fin verso l’ultimo weekend del mese, se non anche oltre. Prime novità meteo sono attese per gli ultimissimi giorni di maggio, con parziale cedimento dell’anticiclone africano.

Tendenza meteo per gli ultimi giorni di maggio, con l'Italia nel bel mezzo fra l'anticiclone sub-tropicale ed una depressione più fresca da ovest che potrebbe assumere maggiore rilievo in avvio di giugno.

TENDENZA METEO INIZIO GIUGNO – L’anticiclone africano non sembra essere in grado di durare troppo a lungo: l’ondata di calore si preannuncia certamente molto intensa in alcune aree d’Italia, ma avrà nel contempo durata abbastanza limitata. I primi cenni di cambiamento si avranno a fine maggio soprattutto sul Nord Italia, maggiormente interessato da incursioni instabili atlantiche, ma per il ponte del 2 giugno pare che l’influenza anticiclonica nord-africana possa ulteriormente ridimensionarsi ed allentare la morsa, anche al Sud. Si avrebbe così il rientro delle temperature su valori normali, con l’Italia che a tratti potrebbe essere attraversata da veloci fronti d’aria fresca, con associati temporali. Per via dell’energia in gioco si potrebbero localmente avere fenomeni violenti. Durante la prima decade di giugno potrebbero aversi nuove fiammate calde sahariane.

CONCLUSIONI – L’estate è pronta a decollare e lo farà con un’onda di calore fin troppo eccessiva ma che, come sovente accade in questo periodo, non dovrebbe protrarsi troppo a lungo. Non vi sarà quindi troppo da sorprendersi se la prima decade di giugno, pur rappresentano l’avvio estivo ufficiale, dovesse mostrare poi un volto differente, più fresco ed instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-piogge-tra-veneto-e-friuli-venezia-giulia

Ultime piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rischio-meteo-severo:-le-ragioni-di-eventuali-criticita

Rischio METEO SEVERO: le ragioni di eventuali criticità

19 Ottobre 2019
il-gelo-di-fine-anno-investira-anche-gli-stati-uniti!

Il gelo di fine anno investirà anche gli Stati Uniti!

27 Dicembre 2014
temperature-in-aumento-nel-week-end,-italia-sempre-preda-dei-temporali-pomeridiani

Temperature in aumento nel week end, Italia sempre preda dei temporali pomeridiani

25 Giugno 2009
harvey-piu-devastante-di-katrina-e-sandy.-effetti-sul-pil-preoccupanti

Harvey più devastante di Katrina e Sandy. Effetti sul PIL preoccupanti

2 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.