• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anticiclonico, un po’ meno caldo e con temporali sui monti

di Ivan Gaddari
01 Ago 2012 - 08:23
in Senza categoria
A A
meteo-anticiclonico,-un-po’-meno-caldo-e-con-temporali-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permane un'area di Alta Pressione che determina condizioni di bel tempo ed è riuscita ad espandersi su parte dell'Europa centro occidentale. Le perturbazioni scorrono più a nord, mosse da una Bassa Pressione presente sul Regno Unito. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Se non fosse per il vento, il lieve calo delle temperature e per i temporali pomeridiani, le condizioni meteo d’inizio settimana sarebbero state le stesse del weekend. Gli elementi citati ci indicano un leggero arretramento dell’Alta Pressione, costretta sulla difensiva dal tentativo di propagazione sull’Italia di una parte del flusso perturbato atlantico. Tentativo che ha dovuto fare i conti sia con la tenuta anticiclonica, sia con la presenza delle Alpi. I sistemi nuvolosi, infatti, non sono andati al di là dell’arco alpino, dove peraltro hanno scatenato temporali di una certa importanza.

Nelle altre regioni ci si è limitati a dover commentare il forte vento da n/nw e temperature in leggera diminuzione. Il vento, purtroppo, è la causa principale della propagazione dei devastanti incendi che stanno carbonizzando migliaia di ettari delle nostre splendide lande. Ieri, complice il Maestrale da un lato e la Tramontana dall’altro, il fuoco ha causato panico alle porte di Olbia e in varie zone del Lazio.

Ma il vento è stato anche il responsabile di valori termici di una certa rilevanza nelle aree sottovento. Non a caso, tra le punte più alte citiamo i 37°C nel cagliaritano e gli oltre 35°C registrati nelle valli laziali. Anche oggi avremo dei valori di tutto rispetto in regioni come la Sicilia, la Campania, il Lazio e la Toscana, mentre il clima sarà un po’ più gradevole sul medio-basso versante Adriatico. Il perché è semplice: i venti da nord continueranno ad interessare quel tratto di mare, con dei rinforzi lungo il Canale d’Otranto.

Per quanto riguarda l’instabilità, avremo lo sviluppo dei soliti cumuli lungo l’arco alpino. Cominceranno a svilupparsi nel pomeriggio e presto causeranno scrosci di pioggia sparsi. Ovviamente assumeranno carattere temporalesco, i più vigorosi dei quali paiono destinati alle Alpi occidentali e i fenomeni potrebbero sfociare verso le zone pedemontane del Torinese e del Cuneese.

Altri annuvolamenti potranno manifestarsi lungo la dorsale appenninica centro meridionale, soprattutto nelle zone interne di Abruzzo, Molise, Campania e sulla Sila. Tutti settori dove non escludiamo la possibilità di qualche breve spunto temporalesco. Da non sottovalutare la possiblità che i venti da nord vadano a propagare i fenomeni verso le coste calabre, in particolare sul Crotonese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-padrone-assoluto,-si-profile-un-weekend-“rovente”

Anticiclone Africano padrone assoluto, si profile un weekend "rovente"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-molti-giorni-di-maltempo:-ecco-quali-le-zone-piu-colpite

Ancora molti giorni di maltempo: ecco quali le zone più colpite

4 Dicembre 2014
tempeste-di-neve?-anche-in-giappone,-guardate-questo-video-meteo

Tempeste di neve? Anche in Giappone, guardate questo video meteo

4 Dicembre 2019
aprile?-gravi-anomalie-meteo-confermate-dai-dati
News Meteo

Aprile? Gravi anomalie METEO confermate dai dati

4 Maggio 2024
l’occhio-della-bassa-pressione

L’occhio della Bassa Pressione

31 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.