• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anticiclonico, eppure vi sono nubi diffuse e rovesci al centro

di Mtg News Dai Lettori
26 Dic 2007 - 10:44
in Senza categoria
A A
meteo-anticiclonico,-eppure-vi-sono-nubi-diffuse-e-rovesci-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

meteo anticiclonico eppure vi sono nubi diffuse e rovesci al centro 10829 1 1 - Meteo anticiclonico, eppure vi sono nubi diffuse e rovesci al centro
Oggi, Santo Stefano, la giornata sarà caratterizzata dalla presenza di nubi sparse su molte delle nostre regioni. In sede sottotitolare abbiamo parlato di generale contesto anticiclonico, eppure, nonostante l’alta pressione sia presente da giorni, vi sono sovente nubi e rovesci. Ma da che dipende? Semplicemente dal fatto che si tratta di un’alta pressione non certo irresistibile, che mostra delle lacune in quota all’interno delle quali possono insinuarsi disturbi instabili.

Inoltra va detto che attualmente si tratta di un sistema combinato essenzialmente da due matrici: l’oceanica e continentale. La posizione è tale che, nonostante le ingerenze su Mediterraneo centrale, vengano pilotate masse d’aria fredda dai quadranti orientali. Venti che vanno intensificandosi soprattutto sul lato Adriatico, ove si attende un maggiore calo delle temperature.

Attualmente le segnalazioni in tempo reale ci dicono che piove su Lazio, Nevica sul Terminillo, ma vi sono fenomeni sparsi anche su medio Adriatico. L’incedere del giorno non porterà sostanziali variazioni, potranno esservi altri fenomeni nelle aree suddette. Sulle altre regioni non mancheranno certo nubi sparse, in modo particolare al nordovest dalla sera, tuttavia non sono attesi particolari fenomeni. Al pomeriggio non escludiamo inoltre qualche isolato rovescio pomeridiano sulla Puglia. In conclusione segnaliamo le nebbie e le fosche che interessano pianure e valli interne durante la notte ed al primo mattino.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un’ondulazione ciclonica, maggiormente presente a nord delle Alpi, sarà in grado di trascinare umide correnti sud-occidentali in seno ad un rapido passaggio perturbato, con nucleo freddo in quota. Il cielo si presenterà nuvoloso sulle zone più occidentali fra Piemonte e Val d’Aosta, mentre sulle restanti zone la nuvolosità sarà scarsa e vi sarà spazio anche per il sole, a lunghi tratti. Ancora attesa la formazione di nebbie o dense foschie nottetempo ed al primo mattino.
Visibilità: discreta, tendente a buona.
Venti: deboli settentrionali. Qualche rinforzo sulla Liguria.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica, in crisi lungo i territori centrali europei, lascerà spazio alla distensione di un cavo ciclonico, proteso fino al Mediterraneo Occidentale. Condizioni meteo che vedranno comunque un ulteriore miglioramento, con prevalenza di sole ovunque, a parte possibili banchi di nebbia nelle prime ore del mattino su alcune aree della Val Padana. Persistono annuvolamenti irregolari, specie nella prima parte del giorno, sulla Romagna.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: una lieve depressione in passaggio sull’Adriatico, associata a modesta onda depressionaria in affermazione sul Mediterraneo centro-occidentale, comporterà un flusso di correnti nord-occidentali. Giornata che vedrà il dominio di condizioni meteo sostanzialmente soleggiati, tranne sparuti annuvolamenti irregolari fra Umbria e zone interne del basso Lazio, ove non si esclude qualche occasionale rovescio.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico verrà minato in quota per il vicino transito di un nucleo freddo in quota. Si rinnoverà l’instabilità, con graduale peggioramento delle condizioni meteo ad iniziare dalle Marche, con piogge sparse più probabili sul settore meridionale. Parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni, con precipitazioni in vista fra pomeriggio e sera, che assumeranno carattere nevoso oltre i 700-800 metri.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali, tendenti temporaneamente a rinforzare.
Temperatura: in leggero ulteriore calo.

SUD
Tempo: la vicinanza di un nucleo depressionario, in passaggio lungo il Mar Adriatico, causerà una lieve erosione del campo anticiclonico. In mattinata cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno invece un aumento delle nubi sulla Campania ed il nord della Puglia, con possibili precipitazioni, a carattere nevoso sui rilievi montuosi. Altrove persistono condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Visibilità: discreta.
Venti: settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la campana anticiclonica andrà ulteriormente indebolendosi in prossimità della penisola iberica, ma anche appena ad est della Penisola Italiana. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, con possibili piovaschi o rovesci sulle zone orientali. Tendenza a miglioramento serale, più deciso sulla Sardegna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-vento-e-neve-alle-svalbard-per-natale

Bufera di vento e neve alle Svalbard per Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-inverno-poco-nevoso-sulle-alpi-giulie

Un inverno poco nevoso sulle Alpi Giulie

3 Aprile 2005
il-mese-si-chiude-stabile,-cosi-come-l’inizio-dell’inverno-meteorologico

Il mese si chiude stabile, così come l’inizio dell’inverno meteorologico

29 Novembre 2006
un-nuovo-peggioramento-si-affaccera-a-meta-della-nuova-settimana

Un nuovo peggioramento si affaccerà a metà della nuova settimana

2 Febbraio 2006
di-notte-continua-a-far-caldo:-guardate-che-temperature-minime!

Di notte continua a far caldo: guardate che temperature minime!

11 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.