• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo alta quota: frequenti crolli sulle Alpi. I motivi

di Davide Santini
17 Ago 2019 - 13:30
in Senza categoria
A A
meteo-alta-quota:-frequenti-crolli-sulle-alpi.-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo alta quota frequenti crolli sulle alpi i motivi 60489 1 1 - Meteo alta quota: frequenti crolli sulle Alpi. I motivi

In questa bizzarra estate 2019 il meteo ha proposto fasi calde decisamente molto lunghe, unite a bruschi episodi di maltempo. Le prime hanno condotto lo zero termico (quota al di sotto del quale si è sempre a valori di temperatura positivi) fino a 5000 metri: vuol dire che a quelle quote si sono registrate temperature sopra lo zero, talvolta anche per più giorni consecutivi.

Questo fatto grave ha destabilizzato i versanti, facendo fondere non solo nevai e ghiacciai di superficie, ma anche il ghiaccio nei crepacci ed in profondità, portando a delle conseguenze molto gravi, come testimoniato dai numerosi crolli avvenuti sulle Alpi.

Ma l’estate 2019 ha proposto anche un meteo perturbato, dettato però da un mix di caldo e umidità decisamente elevati: in altre parole, ha piovuto anche a quote decisamente troppo alte, fino a 4000 metri e a quelle quote i versanti sono molto fragili e, se ricevono importanti quantità di acqua concentrate in poco tempo, possono crollare.

Numerose sono state le testimonianze di crolli, possiamo citare quelli nelle adiacenze del Monte Rosa (proposti dal sito Meteo Live VCO), che sono stati studiati e filmati in più riprese.

Il sunto del discorso è che comunque questa bizzarra estate 2019 ha condotto a delle conseguenze impensabili per i non addetti ai lavori, con episodi gravi anche in aree dove il gelo e il freddo dovrebbero fare da padrone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-siberia:-e-gia-tempo-di-gelo,-le-temperature-piombano-sotto-lo-zero

Meteo Siberia: è già tempo di gelo, le temperature piombano sotto lo zero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-attesa-della-canicola

In attesa della canicola

21 Luglio 2007
continua-a-piovere-al-nord,-anche-su-toscana.-il-resto-d’italia-in-attesa

Continua a piovere al nord, anche su Toscana. Il resto d’Italia in attesa

24 Novembre 2007
instabilita-ancora-all’attacco,-moti-temporaleschi-un-po’-piu-caratteristici-di-un-contesto-estivo

Instabilità ancora all’attacco, moti temporaleschi un po’ più caratteristici di un contesto estivo

29 Luglio 2011
la-sicilia-odia-l’africa!

La Sicilia odia l’Africa!

23 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.