• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Alpi: nuova ondata nevosa sull’arco alpino, ecco dove

di Giovanni De Luca
09 Feb 2019 - 06:30
in Senza categoria
A A
meteo-alpi:-nuova-ondata-nevosa-sull’arco-alpino,-ecco-dove
Share on FacebookShare on Twitter

meteo alpi nuova ondata nevosa sullarco alpino ecco dove 56103 1 1 - Meteo Alpi: nuova ondata nevosa sull'arco alpino, ecco dove

PREVISIONI METEO: la neve, nuovamente, abbondantissima, cadrà nei prossimi giorni sull’intero Arco Alpino, anche se sul lato settentrionale, mentre, secondo un copione già verificatosi più volte in quest’inverno, il lato italiano meridionale rischia di rimanere a bocca asciutta, o per lo meno con quantitativi decisamente più bassi.

Secondo la mappa seguente, elaborata con il modello matematico francese Arpege, la neve cumulata tra oggi e martedì prossimo ammonterebbe a valori di oltre mezzo metro, ed in certi casi vicini al metro, sulle Alpi Francesi e su quelle Svizzere, e di 35-40 cm sulle Alpi Austriache.

Si tratta del caratteristico “effetto stau” dovuto alla presenza di venti settentrionali che scaricano la propria umidità incontrando le barriere montuose alpine sotto forma di abbondanti nevicate.

Le correnti d’aria, una volta scavalcate le vette alpine, si riversano sui versanti italiani prive di umidità, quindi senza precipitazioni.

Si prospettano alcuni giorni di freddo ma secco sulla nostra Penisola, almeno al Centro Nord, mentre al Sud Italia e sui versanti adriatici meridionali le masse d’aria fredda provocheranno instabilità e possibili nevicate fino a bassa quota. Sarà dunque una situazione pienamente invernale, mentre per i giorni successivi l’evoluzione appare incerta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incipiente-cambiamento-meteo,-poi-freddo

Incipiente cambiamento meteo, poi freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
florida:-“andrea”-causa-trombe-d’aria-e-piogge-torrenziali

Florida: “Andrea” causa TROMBE D’ARIA e PIOGGE TORRENZIALI

7 Giugno 2013
calo-record-della-concentrazione-di-ozono,-e-allarme-sull’artico

Calo record della concentrazione di Ozono, è allarme sull’Artico

6 Aprile 2011
prosegue-la-lunga-parentesi-estiva

Prosegue la lunga parentesi ESTIVA

27 Settembre 2012
“break”-o-crisi-di-fine-stagione?-cosa-sara-il-peggioramento-della-prossima-settimana?

“Break” o crisi di fine stagione? Cosa sarà il peggioramento della prossima settimana?

3 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.