• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 8 agosto: forte CALDO dal SAHARA, ma potrebbe non durare

di Ivan Gaddari
27 Lug 2018 - 10:00
in Senza categoria
A A
meteo-al-8-agosto:-forte-caldo-dal-sahara,-ma-potrebbe-non-durare
Share on FacebookShare on Twitter

meteo avvio agosto canicola afa 51968 1 1 - METEO al 8 agosto: forte CALDO dal SAHARA, ma potrebbe non durare

PROBABILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 8 AGOSTO
Condizioni meteo climatiche che nella prima settimana d’Agosto proporranno un dominio pressoché incontrastato dell’Alta Pressione nord africana. Stabilità atmosferica che terrà banco su tutte le nostre regioni e il mix d’aria rovente sahariana e dell’umidità daranno luogo ad afa fastidiosa.

Come scritto recentemente sarà un poderoso Anticiclone che si distenderà su gran parte dell’Europa centro occidentale e sul Mediterraneo, ma da nord e da est inizieranno ad affacciarsi delle insidie. Insidie probabilmente consistenti, che punteranno l’Europa sudorientale e che potrebbero avere degli effetti sin sulle nostre latitudini.

ANOMALIE TERMICHE IMPORTANTI
Osservando le proiezioni termiche nel periodo considerato scorgiamo anomalie davvero importanti. Ovviamente anomalie positive, il che significa che avremo temperature superiori alle medie stagionali. Si discosteranno di 4-5°C, ma localmente si andrà addirittura più su.

Tradotto in soldoni: al suolo ci aspettiamo picchi di 35-36°C in varie città d’Italia e con l’afa a farla da padrona le temperature percepite saranno superiori e si potrà andare oltre 40°C. Non sarà un’ondata di calore eccezionale, ma sarà comunque importante. Probabilmente la più importante dell’Estate (almeno sinora).

NOVITA’ TEMPORALI
Come detto dovremo guardare a nord e verso est, perché è da queste direzioni che potrebbero subentrare dei disturbi importanti. Alcuni modelli matematici di previsione, quelli per intenderci che giungono più in là nel tempo, lasciano intravedere un indebolimento dell’Alta Pressione verso l’8-10 agosto. Ora, dovremo capire se tale indebolimento sfocerà in un peggioramento anche sulle nostre regioni, quel che possiamo dirvi in questo momento è che potrebbero tornare i temporali – anche violenti – e le temperature inizierebbero a calare un po’ dappertutto.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Ci aspettiamo condizioni di bel tempo, stabile soleggiato e particolarmente caldo per tutta la prima settimana d’agosto. Caldo afoso, lo si è scritto, quindi anche se i cieli saranno sereni la possibile presenza di polveri sahariane ad alta quota sporcherà un po’ l’atmosfera. Segnaliamo la possibilità di temporali di calore sulle Alpi, ma appunto saranno fenomeni convettivi tardo-pomeridiani tipici del periodo. Per un possibile cambiamento dovremo attendere l’avvio della seconda decade mensile.

IN CONCLUSIONE
Estate che stavolta accelererà realmente, portandoci la più duratura ondata di caldo dell’Estate. Dovremo capire se avrà la capacità di resistere sino a Ferragosto oppure no.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– https://www.facebook.com/meteogiornale.it
– https://twitter.com/meteogiornaleit

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-e-italia,-contrasti-meteo-pazzeschi

Europa e Italia, contrasti METEO pazzeschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-balia-del-maltempo,-non-accenna-a-migliorare

Italia in balia del maltempo, non accenna a migliorare

3 Febbraio 2014
milano,-la-terribile-estate-1950.-luglio-2005-caldo-come-molte-altre-volte-nel-passato

Milano, la terribile estate 1950. Luglio 2005 caldo come molte altre volte nel passato

2 Agosto 2005
caldo-record,-ma-all’orizzonte-si-intravede-un’interessante-svolta-meteo
News Meteo

CALDO RECORD, ma all’orizzonte si intravede un’interessante svolta meteo

30 Settembre 2024
climatologi-e-studiosi-concordi:-i-cambiamenti-climatici-sono-causati-dall’uomo

Climatologi e studiosi concordi: i cambiamenti climatici sono causati dall’uomo

20 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.