• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 7 Dicembre, Italia in balia del MALTEMPO. Rischio BURRASCA

di Ivan Gaddari
24 Nov 2018 - 13:00
in Senza categoria
A A
meteo-al-7-dicembre,-italia-in-balia-del-maltempo.-rischio-burrasca
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia rischio freddo e maltempo 54300 1 1 - METEO al 7 Dicembre, Italia in balia del MALTEMPO. Rischio BURRASCA

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 7 DICEMBRE
Le proiezioni meteo climatiche per la prima settimana di dicembre confermano un trend votato al maltempo. Maltempo che dovrebbe risiedere in un’attività atlantica particolarmente incisiva, con altre aree di Bassa Pressione alla conquista dell’Europa.

Contestualmente dovremo tenere d’occhio le manovre dell’Alta Pressione delle Azzorre, pare infatti destinata a riportarsi a ridosso dell’Europa occidentale modulando la circolazione atmosferica. Mancando un apporto anticiclonico sul Mediterraneo centrale le perturbazioni avrebbero modo di interessarci abbastanza agevolmente, così come potrebbero interessarci irruzioni d’aria fredda – provenienti dall’Artico – qualora l’Alta Azzorriana dovesse posizionarsi in un certo modo.

IPOTESI MALTEMPO
Perde consistenza una delle due ipotesi analizzate ieri, ovvero il sole. Non sembrano esserci i presupposti per un’espansione anticiclonica sulle nostre regioni, ciò lascerebbe l’Italia in balia degli impulsi perturbati da ovest-nordovest.

La novità sostanziale, visto il posizionamento dell’Alta Pressione, è rappresentata proprio dall’orientamento dei venti: non più sudoccidentali o comunque meridionali, bensì nordoccidentali. Ciò avrebbe ripercussioni in termini di temperature – a breve vi diremo perché – ed anche in termini di apporti perturbati.

Secondo taluni modelli matematici di previsione potrebbero continuare a svilupparsi profondi vortici ciclonici proprio sui nostri mari, forieri di ondate di maltempo consistenti.

GIU’ LE TEMPERATURE
Irruzioni artiche o no, le temperature dovrebbero mettere a segno diminuzioni importanti. Diminuzioni dettate da apporti relativamente freddi nord atlantici, ragion per cui ci aspettiamo venti provenienti dai quadranti nordoccidentali. Temperature che dovrebbero orientarsi su valori più consoni agli inizi di dicembre, quindi su per giù in prossimità delle medie di riferimento.

IN CONCLUSIONE
Avvio d’Inverno sulla falsa riga dell’Autunno, ovvero all’insegna del brutto tempo. Il freddo rimane un’ipotesi contemplata a sprazzi, pertanto finché non avremo conferme in tal senso occorrerà estrema prudenza.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-novembre-1988,-ondata-di-gelo-record-dalla-russia

Fine novembre 1988, ondata di gelo record dalla Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-sempre-piu-spenta…-oggi-e-domani-saranno-giornate-di-sole-e-clima-mitissimo

Estate sempre più spenta… oggi e domani saranno giornate di sole e clima mitissimo

17 Agosto 2005
clima-prima-meta-di-giugno-in-europa,-caldo-e-maltempo.-ora-meteo-cambia

Clima prima metà di giugno in Europa, caldo e maltempo. Ora meteo cambia

16 Giugno 2018
fine-inverno-di-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina

Fine inverno di gran caldo nel nord dell’Argentina

13 Settembre 2006
dove-si-trova-l’aria-fredda?-scopriamolo-insieme

Dove si trova l’ARIA FREDDA? Scopriamolo insieme

10 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.