• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 6 Novembre: Cicloni da Oceano e MALTEMPO, forte NEVE su ALPI

di Ivan Gaddari
24 Ott 2018 - 13:50
in Senza categoria
A A
meteo-al-6-novembre:-cicloni-da-oceano-e-maltempo,-forte-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con cicloni atlantici e severo maltempo freddo autunnale 53558 1 1 - METEO al 6 Novembre: Cicloni da Oceano e MALTEMPO, forte NEVE su ALPI

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 NOVEMBRE
Arriva l’Autunno. Non che sinora non lo sia stato, ma fino ad oggi abbiamo vissuto condizioni meteo caratterizzate strappi perturbati – particolarmente violenti – tipici del periodo di transizione tra l’Estate e l’Autunno. Le temperature sono state spesso superiori alle medie e ciò ha avuto effetti evidenti nell’entità delle precipitazioni che hanno raggiunto l’Italia.

Nei modelli matematici di previsione continua ad apparire la svolta, un vero e proprio scossone atmosferico che spingerà via l’Alta Pressione e lascerà spazio ai Cicloni dell’Oceano Atlantico. La mancanza di adeguata protezione esporrà anche l’Italia a tutta una serie di peggioramenti dalle caratteristiche pienamente autunnali, sia in termini di conformazione sia in termini di temperature.

MALTEMPO DIFFUSO E DURATURO
Una delle novità sostanziali sarà rappresentata dalla diffusione del maltempo e il motivo sarà abbastanza semplice: avremo a che fare con ampie strutture di bassa pressione. Strutture supportate da aria fredda nord atlantica, in quota ovviamente, e che al suolo incontreranno l’aria mite preesistente ed ancora contenuta all’interno delle acque superficiali del Mediterraneo.

Significa che potrebbero subentrare precipitazioni consistenti, ovviamente piogge ma anche nevicate sui rilievi a quote interessanti. Attenzione, perché chiaramente la forza con cui cadranno le piogge dipenderà dall’esatta collocazione dei vortici ciclonici ed ovviamente la speranza è che non sia troppo penalizzante. Negli ultimissimi aggiornamenti dei modelli matematici appare un posizionamento meno occidentale, quindi con minor rischio di persistenza ma soprattutto con minor rischio di blocco anticiclonico sull’Europa orientale (che come ben sappiamo ostacolando l’avanzata delle perturbazioni è sovente responsabile della permanenza dei fenomeni per troppo tempo).

ITALIA UNO DEGLI OBBIETTIVI, ANCHE DEL FREDDO
E’ evidente, da quanto scritto sinora, che l’Italia rappresenterà uno degli obbiettivi principali di questo imponente cambiamento di scenario meteo climatico. E sarà uno degli obbiettivi primari anche dell’aria relativamente fredda, freddo che verrà dal nord Atlantico apportando un generale consistente abbassamento delle temperature. Potrebbero subentrare localmente anomalie termiche negative, non eclatanti, ma comunque si prospetta un ritorno verso valori più consoni al periodo.

IN CONCLUSIONE
Insomma, almeno per quel che riguarda la prima settimana di Novembre scordiamoci l’Estate di San Martino perché sarà bene tenere a portata di mano ombrelli, giacche a vento e giubbotti pesanti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-storico-sul-nord-italia:-sfondato-il-muro-dei-30-gradi-in-val-padana

Caldo storico sul Nord Italia: sfondato il muro dei 30 gradi in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dalla-spagna-alla-svezia-fino-all’ucraina,-europa-sotto-la-neve

Dalla Spagna alla Svezia fino all’Ucraina, Europa sotto la neve

5 Febbraio 2015
altri-tre-giorni-d’alta-pressione,-tuttavia-lievi-disturbi-interesseranno-zone-interne-del-centro-sud

Altri tre giorni d’alta pressione, tuttavia lievi disturbi interesseranno zone interne del Centro Sud

14 Marzo 2007
prime-difficolta-dell’alta-pressione-da-domenica:-sara-solo-un-break?

Prime difficoltà dell’Alta Pressione da domenica: sarà solo un break?

6 Settembre 2011
dubbi-e-ipotesi-sull’aumento-del-numero-di-uragani-di-4°-e-5°-categoria

Dubbi e ipotesi sull’aumento del numero di uragani di 4° e 5° categoria

2 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.