• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 6 Marzo, cambia tutto. Colpo di coda dell’INVERNO

di Ivan Gaddari
23 Feb 2019 - 16:24
in Senza categoria
A A
meteo-al-6-marzo,-cambia-tutto.-colpo-di-coda-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo che cambiamenti repentini 56457 1 1 - METEO al 6 Marzo, cambia tutto. Colpo di coda dell'INVERNO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 MARZO

I cambiamenti meteo che avverranno a inizio marzo saranno esplosivi. Avremo una ridistribuzione delle strutture di alta e bassa pressione che porteranno allo smantellamento di quel possente blocco anticiclonico che sta tenendo sotto scacco l’Europa occidentale.

Il ritorno di grosse depressioni oceaniche, destinate a portarsi sul nord Europa, dovrebbe avere come conseguenza il ritorno del maltempo sul bacino del Mediterraneo.

Maltempo inizialmente di natura atlantica, ma che in seguito potrebbe assumere connotati più freddi a causa di una crescente componente artica.

IL VORTICE POLARE

Dobbiamo necessariamente tornare su un argomento trattato abbondantemente a dicembre e gennaio, in quanto sono avvenuti cambiamenti eclatanti. Lo possiamo definire un vero e proprio ribaltone, in quanto dopo il forte riscaldamento della stratosfera – che ha causato la rottura del vortice polare – abbiamo osservato un forte raffreddamento che ha condotto al ricompattamento del Vortice.

Lasciamo stare i tecnicismi, quel che interessa evidenziare è che la ridistribuzione menzionata sopra è la naturale conseguenza del processo di raffreddamento. Non aspettiamoci ondate di freddo eclatanti, diciamo che avremo un periodo di dinamicità stagionale propizia a varie ondate di maltempo.

COLPO DI CODA DELL’INVERNO

Nel quadro di dinamicità dobbiamo anche menzionare il freddo, perché la presenza dell’Alta Pressione a ridosso dell’Europa occidentale dovrebbe modulare la circolazione atmosferica in modo da innescare un flusso di correnti settentrionali.

Alcuni modelli previsionali indicano impulsi d’aria fredda di origine artica, il ché chiaramente aprirebbe la strada al più classico dei colpi di coda dell’Inverno. Ci starebbe, intendiamoci, perché marzo – soprattutto nella sua prima metà – è in grado di proporci rigurgiti invernali importanti.

IN CONCLUSIONE

L’elemento da evidenziare, visto l’andamento di febbraio, è il probabile ritorno del maltempo. Maltempo diffuso, consistente, che dovrebbe ripristinare un regime pluviometrico adeguato al periodo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-primavera,-quante-teorie.-ce-ne-fosse-una-giusta!

Meteo primavera, quante teorie. Ce ne fosse una giusta!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bianco-natale?-ecco-dove-trovarlo-nelle-citta-d’europa

Bianco Natale? Ecco dove trovarlo nelle città d’Europa

25 Dicembre 2016
non-c’e-via-di-fuga-da-questo-meteo
News Meteo

Non c’è via di fuga da questo meteo

1 Ottobre 2024
qualche-pioggia-su-settori-di-ponente-sotto-natale.-fine-anno-al-freddo?

Qualche pioggia su settori di ponente sotto Natale. Fine anno al freddo?

18 Dicembre 2007
piogge-abbondanti-nel-pacifico,-in-australia-nordorientale,-malaysia,-filippine

Piogge abbondanti nel Pacifico, in Australia nordorientale, Malaysia, Filippine

10 Dicembre 2004
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.